Il 9 luglio l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza a S. Giorgio una giornata di studi dedicata al database bibliografico sugli studi di popular music.
Si tratta di una importante risorsa per tutti coloro interessati alle ricerche sulla popular music (con questo termine inglese si definisce la musica delle società contemporanee diffusa attraverso i media) approntata inizialmente da uno dei più importanti studiosi in questo campo, il prof. Philip Tagg dell’Università di Montréal.
Con la collaborazione della International Association for Popular Music Studies (IASPM) l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini ha deciso di ospitare sul sito della Fondazione questa importante risorsa, non solo acquisendola così com’era, ma elaborando una procedura informatica di aggiornamento continuo, grazie ad un innovativo sistema di immissione dati da parte degli utenti stessi con un “filtro” di esperti nel campo, nominati dalla IASPM. Tale procedura sta dando già dei significativi risultati, tanto che il database, costituito da oltre 9.500 voci bibliografiche, è consultato da circa 8.000 utenti l’anno ed è divenuto un fondamentale punto di riferimento per studenti e ricercatori in questo campo di studi in rapido sviluppo.
Scopo della giornata di studi è quello di far meglio conoscere il database, di riflettere sulle sue potenzialità di ricerca, sull’innovativo metodo di aggiornamento dati, e di coinvolgere ancora di più la comunità scientifica in questo progetto che si intende ulteriormente sviluppare in futuro.
La giornata si articolerà in due momenti distinti. Nella mattinata (ore 9.30-12.30) gli studiosi partecipanti presenteranno il database nei suoi aspetti scientifici ed informatici ed esporranno le loro valutazioni sulle diverse questioni che tale database informatico pone: le procedure informatiche di immissione di nuovi dati da parte degli utenti, la ricerca per parole chiave, la visibilità sulla rete, la completezza dell’informazione.
Nel pomeriggio (14.30-18) si svolgerà una sessione di lavoro di tipo seminariale nella quale tutti i partecipanti formuleranno proposte per implementare fruibilità, completezza e visibilità del database, proponendo strategie e azioni da realizzare per rendere ancora più utile questo potente strumento di ricerca.
Parteciperanno alla giornata, oltre al direttore dell’IISMC, Giovanni Giuriati, Philip Tagg, ideatore e curatore del database, Carlo Ercole, che ne ha sviluppato la versione informatica attualmente in uso, Franco Fabbri (Università di Torino), Laura Leante (Open University), François Pirenne (Conservatorio di Bruxelles), Serena Facci (Università di Roma “Tor Vergata”), Carlo Nardi (membro dell’esecutivo della IASPM internazionale), Vincenzo Perna (Segretario della IASPM Italia), Alessandro Bratus (Università di Cremona).
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
9 luglio 2010
Informazioni
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore
30124 Venezia
tel. +39 041 5230555 – Fax +39 041 5238540
e-mail musica.comparata@cini.it