Umanesimo europeo e umanesimo veneziano
Sono
raccolti in questo volume i testi, alle volte rivisti e completati,
delle lezioni svolte al II Corso Internazionale di Alta Cultura,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
settembre del 1960, sul tema Umanesimo Europeo e Umanesimo veneziano. Il successo del primo Corso, dedicato nel 1959 allo studio di Barocco Europeo e Barocco Veneziano,
mentre aveva indotto gli Enti promotori a rendere stabile l’iniziativa,
aveva anche suggerito di ripeterne l’impostazione e l’articolazione per
un altro momento decisivo nella storia della civiltà. E la scelta cadde
assai naturalmente sulla età umanistica, di cui la storia, i valori, i
problemi sono stati così a fondo discussi e in gran parte rinnovati in
questi decenni, anche nei riguardi di Venezia e del suo apporto nel
concerto italiano ed europeo.
INDICE
Premessa di Vittore Branca
Carlo Guido Mor, Problemi organizzativi e politica veneziana nei riguardi dei nuovi acquisti di terraferma
Eugenio Garin, Cultura filosofica toscana e veneta nel Quattrocento
Etienne Gilson, L’affaire de l’immortalité de l’âme à Venise au debut du XVI e siècle
Lino Lazzarini, Francesco Petrarca e il primo Umanesimo a Venezia
Bruno Nardi, La scuola di Rialto e l’Umanesimo veneziano
Gianfranco Folena, La cultura volgare e l’«Umanesimo cavalleresco» nel Veneto
Pier Giorgio Ricci, Umanesimo filologico in Toscana e nel Veneto
Manlio Dazzi, Leonardo Giustinian (1388-1446)
Vittore Branca, Ermolao Barbaro e l’Umanesimo veneziano
Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista
Lorenzo Minio-Paluello, Attività filosofico-editoriale aristotelica dell’Umanesimo
Ezio Raimondi, Umanesimo bolognese e Umanesimo veneziano
Franco Simone, Il contributo degli umanisti veneti al primo sviluppo dell’Umanesimo francese
Giovanni Pozzi – Lucia A. Ciapponi, La cultura figurativa di Francesco Colonna e l’arte veneta
Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l’Umanesimo
Giuseppe Fiocco, Palla Strozzi e l’Umanesimo veneto
Giuseppe Fiocco, Andrea Mantegna e la pittura umanistica
Mario Salmi, Arte toscana e arte veneta: contrasti e concordanze
André Chastel, Art et Humanisme au Quattrocento
Stefano Bottari, La visione della natura nella pittura veneziana del Quattrocento
Pietro Zampetti, La pittura del Quattrocento nelle Marche e i suoi vari rapporti 00 . con quella veneta
Guglielmo De Angelis D’Ossat, Venezia e l’architettura del primo Rinascimento
Rodolfo Pallucchini, L’arte di Giovanni Bellini
Rudolf Wittkower, L’Arcadia e il Giorgionismo
II Corso Internazionale di Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it