Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini
Attraverso lo studio e la pratica del repertorio musicale medievale, rinascimentale e barocco, i Seminari di Musica Antica offrono ai partecipanti l’opportunità di esplorare prassi musicali storiche tramite residenze artistiche e studi interdisciplinari.
Nati nel 1976, per i primi vent’anni sono diretti dalla clavicembalista Egida Sartori. Successivamente, la direzione passa a Laura Alvini, anche lei clavicembalista, oltre che forte-pianista, fino al 2004, anno della sua prematura scomparsa. Dal 2007, dopo due anni di interruzione i Seminari riprendono con un programma che fa tesoro del lavoro avviato da Sartori e Alvini, introducendo importanti innovazioni. Tappa importante è l’attivazione, nel 2016, di un accordo-quadro tra la Fondazione Giorgio Cini e la Fondation Concordance, con sede a Basilea, Svizzera, che sostiene ricerche e produzioni nel campo della musica antica e supporto a emergenti e promettenti complessi musicali. Grazie all’importante sostegno della Fondation Concordance, i Seminari assumono una cadenza biennale. Inoltre, già dal 2015 sono attive collaborazioni con altre istituzioni svizzere, tra cui le fondazioni Irma Merk, L. & Th. La Roche e Saly Frommer, tutte con sede a Basilea, che da allora mettono a disposizione borse di studio per la partecipazione di solisti e complessi di musica antica ai Seminari che si tengono nell’Isola di San Giorgio Maggiore.
Nel corso degli ultimi anni si sono intensificate le partnership con diverse istituzioni accademiche, come Schola Cantorum Basiliensis, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Università di Tours, Harvard e Guadeloupe, il Centro Studi Santa Giacinta Marescotti nel Castello Ruspoli-Marescotti di Vignanello. Intenso è il programma di iniziative e collaborazioni con istituzioni presenti in città, impegnate a preservare e promuovere la cultura musicale. A partire dal 2007, si organizzano visite, conferenze o lezioni in importanti sedi veneziane come: Archivio di Stato di Venezia, Biblioteca Marciana, Fondazione Querini Stampalia, Museo Correr, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Museo di Palazzo Grimani, Scuola di Musica Antica di Venezia, Museo Ebraico.
Dal 2006 la direzione dei Seminari è di Pedro Memelsdorff

Seminario di Musica Antica 2024 © Fondazione Giorgio Cini
Una serie di eventi a cadenza semestrale dall’ampio respiro storico-culturale: ogni Seminario è strutturato in vari appuntamenti progettati per fornire ai partecipanti competenze pratiche e teoriche.
SEMINARI
Un bando di concorso internazionale seleziona i partecipanti ai seminari, offrendogli una residenza musicale sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Alla fine delle attività di formazione, i Seminari si concludono con un concerto finale aperto al pubblico ed eventuali spin-off in sedi di istituzioni partner.
Ogni Seminario include sessioni di studio musicologico e interdisciplinare, con l’obiettivo di creare un ambiente di ricerca condiviso che coinvolga giovani interpreti e incoraggi i ricercatori a esplorare le pratiche performative della musica del passato, seguendo lo spirito di Laura Alvini.
Dal 2007, l’ampliamento del repertorio dei Seminari include la musica medievale e rinascimentale (monofonia e polifonia dei secoli XIV-XV) insieme alla polifonia dei secoli XVI-XIX, arricchendo così l’offerta formativa nei programmi didattico-musicali italiani a tutti i livelli.
I Seminari si caratterizzano per un profilo comune che integra le tematiche della Fondazione, come i legami tra scienze e arti e i flussi culturali tra Est e Ovest, riflettendo il ruolo di Venezia nella storia musicale europea e mediterranea. Alternando repertori ante e post-seicenteschi, esplorano le tradizioni di passaggio e le influenze reciproche che hanno plasmato la città nel tempo.