
XLVII Corso Internazionale di Alta Cultura | Le risorse dell’essenziale

Le parole che descrivono il mondo assumono nuovi contorni: i termini «globalizzazione» o «mondializzazione» hanno preso sfumature negative; pronunciate spesso con rassegnata passività, suscitano immagini di impotenza per il singolo individuo o lo sospingono verso un localismo difensivo che suscita l’illusione di «identità controllabili».
La guerra in Europa non è solo un arretramento culturale grave dell’umanità ma richiama altresì al censimento e salvaguardia dei valori primari, dall’energia al pane, di un’esistenza libera.
Si tratta dunque di convergere, nei vari ambiti disciplinari e sociali, verso l’“essenziale”; non solo nel senso di ciò che è indispensabile, ma anche in quello – più importante – di ciò che conduce all’essenza, al nocciolo, di un problema, di un atteggiamento, di un valore. È un processo insieme logico ed etico, che riguarda tanto l’economia che l’ecologia, il pensiero e l’azione, il descrivere e il vivere. Può aprire a modi più incisivi di razionalità condivisa.
Lectio magistralis di:
Marco Alverà, autore di Hydrogen Revolution, imprenditore nell’energia, fondatore zhero.net
Luigino Bruni, Università di Roma, LUMSA
Paola Cattani, Università di Roma Tre
Francesco Dal Co, Professore emerito IUAV
Gabriele Lolli, Scuola Normale Superiore, Pisa
Carlo Ossola, Collège de France, Parigi, Direttore del Corso
Lucrezia Reichlin, London Business School
Rob Riemen, Nexus Instituut, Amsterdam
Jean-Marie Tarascon, Collège de France, Parigi
Olivier-Thomas Vénard, École Biblique et Archéologique française de Jérusalem
Per consultare la biografia dei docenti visitare il seguente link
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi al seguente form:
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
