
Workshop Internazionale. | Passions and Democracy

In collaborazione con UCLA – University of California, Los Angeles
Rabbia, terrore, vendetta; speranza, fiducia, solidarietà. A lungo ignorate, le passioni oggi rivendicano la loro decisiva importanza nel descrivere ed interpretare gli eventi, le cause e le azioni della vita politica internazionale e dei suoi protagonisti. La guerra al terrore, la collera e l’odio nei conflitti sociali delle banlieues francesi, gli scontri tra comunità etniche e religiose che non si tollerano, le dinamiche di umiliazione e rappresaglia nelle relazioni internazionali: la semplice lettura dei giornali ci obbliga a fare i conti con un linguaggio crudo, che non esita a descrivere la violenza contemporanea in termini di ragioni emotive. Partendo dal presupposto che la democrazia è la sola forma di governo grazie alla quale tutti gli esseri umani possono ambire al riconoscimento dei loro diritti, al godimento selettivo delle loro culture e alla protezione della propria incolumità fisica, il Workshop si propone di riflettere criticamente sulla necessità di recuperare il valore delle passioni nella scena della politica. La razionalità democratica deve confrontarsi non solo con i principi della giustizia distributiva, il rispetto delle norme, l’uguaglianza di fronte alla legge, le forme pacifiche di gestione del disaccordo, quindi con una ragione pubblica e una cittadinanza civile, ma anche con tutto quel materiale vulcanico di umiliazioni, rivendicazioni, ambizioni, invidie, vendette e paure che fanno parlare, votare e uccidere gli uomini in quanto animali politici.
Il Workshop internazionale si pone l’obiettivo di riunire esperti di fama internazionale per riflettere criticamente sul ruolo delle passioni sulla scena della politica.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
19 – 20 giugno 2008
Contatti:
Segreteria generale
tel. +39 041 2710228 – +39 041 2710229
fax +39 041 5223563
e-mail: fondacini@cini.it segr.gen@cini.it
