The Ludwig Van Picture Show – Orfeusz es Eurydike – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli settembre 2008 Istituto per la Musica

The Ludwig Van Picture Show – Orfeusz es Eurydike

Un film-film estremamente ‘musicale’. Il capolavoro della riforma melodrammatica del XVIII secolo, dall’impronta neoclassica estremamente condotta sul filo della accentuazione espressiva preromantica, è precipitato dal regista, autorevole maestro del nuovo cinema ungherese recentemente scomparso, in una compenetrata doppia dimensione di realismo fantastico e romanticissima restituzione degli affetti primordiali di cui è nutrito il mito di amore e morte che paradigmanticamente la favola di Orfeo sostiene e sviluppa.

L’intuizione di Istvan Gaál si rivolge alle modalità di estrazione del racconto dal paesaggio e di ripiegamento dello stesso racconto in un altro paesaggio. Il paesaggio è comunque sempre una zona di confine fra immaginario etereo e immaginario erebico. Il racconto è sempre interpretazione del paesaggio che viene recepito da un sistema complesso di geometrie ottiche, schematici movimenti che delineano percorsi geroglifici dell’occhio-macchina da presa, attenuazioni vs amplificazioni delle colorature degli sfondi spesso animati, movimenti fulminanti delle soggettive. Il tutto magicamente sincronizzato sulla esatta restituzione della partitura e, in essa, nei movimenti astratti delle figure musicali.
Il film dell’ungherese Istvan Gaál è una produzione italiana, ed è stato girato, alla ricerca dei paesaggi-limite in Sardegna e Turchia.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio

6 settembre 2008, ore 17.00

Ingresso libero

Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220 (9.00 -13.00)
fax +39 041 2710215
e-mail: musica@cini.it

Istituto per la Musica

DIRETTORE
Gianmario Borio