Il suono sinfonico del romanticismo. Teoria e pratica della direzione d’orchestra nel ventesimo secolo – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Eventi maggio 2014 Istituto per la Musica

Il suono sinfonico del romanticismo. Teoria e pratica della direzione d’orchestra nel ventesimo secolo

Nel mese di maggio avrà inizio un progetto pluriennale dedicato al ruolo dei grandi direttori d’orchestra
interpreti del sinfonismo romantico: 18 conferenze tra il 2014 e il 2019 organizzate da Fondazione Giorgio Cini, Fondo Musicale Peter Maag (Fondazione Giorgio Zanotto) e Università di Roma “La Sapienza” .


19 MAGGIO 2014

Roma, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia

furtwängler  The conductor Wilhelm Furtwängler

   Musical interpretation and musicological research

   Hans-Joachim Hinrichsen  (Universität Zürich)

(Scarica il pieghevole)

 


  29 MAGGIO 2014

Venezia, Ateneo Veneto

    Il laboratorio sinfonico di Claudio Abbado

    Angelo Foletto (giornalista e critico musicale)

    (Scarica il pieghevole)

 


 

 I Direttori

Arturo Toscanini (Parma 1867 – New York 1957)

Willem Mengelberg (Utrecht 1871 – Sent 1952)

Bruno Walter (Berlin 1876 – Beverly Hills 1962)

Otto Klemperer (Breslau 1885 – Zürich 1973)

Wilhelm Furtwängler (Berlin 1886 – Baden Baden 1954)

Dimitri Mitropoulos (Atene 1896 – Milano 1960)

Evgenij Mravinskij (San Pietroburgo 1903 – Leningrad 1988)

Herbert von Karajan (Salzburg 1908 – Anif 1989)

Georg Solti (Budapest 1912 – Antibes 1997)

Sergiu Celibidache (Roman 1912 – La Neuville-sur-Essonne 1996)

Carlo Maria Giulini (Barletta 1914 – Brescia 2005)

Rafael Kubelik (Býchory 1914 – Kastanienbaum 1996)

Leonard Bernstein (Lawrence Mass. 1918 – New York 1990)

Peter Maag (San Gallo 1919 – Verona 2001)

Wolfgang Sawallisch (Münich 1923 – Grassau 2013)

Pierre Boulez (Montbrison 1925)

Carlos Kleiber (Berlin 1930 – Konjisica 2004)

Claudio Abbado (Milano 1933 – Bologna 2014 )

 

 

Istituto per la Musica

DIRETTORE
Gianmario Borio