
Sguardi musicali 2025 – online workshops

Marco Lutzu e Simone Tarsitani proseguono il percorso di formazione e supporto alla produzione nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva e multimediale. Quest’anno il progetto prevede una nuova serie di workshop online, ciascuno incentrato su un argomento di interesse tecnico, teorico e metodologico nel campo dei media audiovisivi per la ricerca etnomusicologica, con particolare attenzione agli sviluppi introdotti dalla pandemia nella produzione, comunicazione e ricerca in campo musicale.
9 maggio 2025 h. 15:30 – 18:00
Pandemia e Suono: Musica, Media e Ricerca ai tempi del COVID-19
Relatore ospite: Giulia Sarno (Università di Firenze)
Questo workshop esplora alcune delle rapide trasformazioni delle tecnologie audiovisive emerse durante la pandemia COVID-19, concentrandosi sul loro impatto sulle pratiche musicali e sulla ricerca accademica nell’ambito dell’etnomusicologia e nei campi correlati. Attingendo alle proprie esperienze di ricerca, i curatori e il relatore ospite presenteranno casi di studio specifici e riflessioni su come il fare musica, la divulgazione e la ricerca accademica si sono adattati ai nuovi ambienti digitali.
4 luglio 2025 h. 15:00 – 18:00
Borsa Diego Carpitella – Presentazione delle produzioni audiovisive in corso
Borsa Diego Carpitella 2024-2025: Kawkab Tawfik | Zar Ritual on the Nile: Salila, the Spirit of the Water. Il film esplora e documenta un rituale di possessione in Egitto, dalla fase divinatoria al rituale finale di danza della possessione.
Borsa Diego Carpitella 2025-2026: il progetto vincitore sarà annunciato a giugno 2025
19 settembre 2025 h. 15:00 – 18:00
Audiovisivi e multimedia nei musei e nelle esposizioni di interesse etnomusicologico
Questo workshop esplora l’uso delle risorse audiovisive e multimediali nei musei e nelle esposizioni dedicate a tematiche etnomusicologiche. Attraverso la discussione critica di casi studio specifici, i partecipanti analizzeranno come il suono, il video e le tecnologie interattive possano arricchire la rappresentazione, l’interpretazione e il coinvolgimento del pubblico nei confronti delle culture musicali negli spazi espositivi.
