
Ritratto di un suonatore di viola, di Ezechia da Vezzano, XVI secolo, Museo del Louvre. Siamo disponibili al riconoscimento di eventuali diritti qui non espressi.
Ritratto di un suonatore di viola, di Ezechia da Vezzano, XVI secolo, Museo del Louvre. Siamo disponibili al riconoscimento di eventuali diritti qui non espressi.
Viola bastarda e l’arte della diminuzione all’italiana (1580-1630)
Direttore: Pedro Memelsdorff
Seminario
2-6 novembre 2022, Fondazione Giorgio Cini
Per partecipare in qualità di uditori è necessario contattare la segreteria a: musica.antica@cini.it
Concerto conclusivo
Sabato 5 novembre, ore 17.30, Auditorium “Lo Squero”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In trattati o raccolte musicali italiane della fine del Cinquecento e primo Seicento il termine “alla bastarda” è generalmente riferito a una particolare tecnica di ornare (o diminuire) composizioni vocali con passaggi rapidi e virtuosistici dalla grande estensione eseguiti su strumenti quali l’organo, l’arpa, il liuto o la viola. Viola bastarda, invece, designava – o pare designasse – un tipo di viola da gamba particolarmente adatto, per accordatura o costituzione, all’esecuzione di queste diminuzioni. Considerando l’importanza attribuita a questa tecnica da numerosi autori antichi – tra cui Girolamo Dalla Casa, Giovanni Bassano, Riccardo e Francesco Rognoni, Orazio e Francesco Maria Bassani, Vincenzo Bonizzi – sorprendono sia la relativa scarsità di composizioni sopravvissute sia la rarità della storiografia moderna sul tema.
Questa particolare edizione dei Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini, vede il M. Paolo Pandolfo, noto specialista e insegnante alla Schola Cantorum di Basilea, dirigere un gruppo di cinque violisti accompagnati da clavicembalo, e selezionati tramite bando internazionale per borse di studio, nell’esplorazione di questo repertorio.
___
Al concerto conclusivo si esibiscono i partecipanti del seminario diretti da Paolo Pandolfo.
Sabato 5 novembre, ore 17.30, Auditorium “Lo Squero”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Musicisti:
Rosamund Ender, viola da gamba
Thomas Fields, viola da gamba
Stephen Moran, viola da gamba
Vanessa Hunt Russell, viola da gamba
Gaetano Simone, viola da gamba
Nicola Lamon, clavicembalo
.
Ritratto di un suonatore di viola, di Ezechia da Vezzano, XVI secolo, Museo del Louvre. Siamo disponibili al riconoscimento di eventuali diritti qui non espressi.