
Bernardo Strozzi, Eine Gambenspielerin (Barbara Strozzi). Olio su tela, 1640 ca. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
Bernardo Strozzi, Eine Gambenspielerin (Barbara Strozzi). Olio su tela, 1640 ca. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister
Barbara Strozzi (1619-1677). Musica e cultura nella Venezia del Seicento
Nel 2019 è ricorso il quattrocentesimo anniversario del battesimo di Barbara Strozzi, occasione ideale per riflettere sugli stretti rapporti tra la straordinaria cantante e compositrice e gli ambienti accademici e musicali del Seicento veneziano.
La prima giornata del convegno – al quale parteciperanno specialisti internazionali provenienti dagli Stati Uniti, Francia, Svizzera e Germania, oltre a musicologi, studiosi e filologi italiani – si svolgerà nella sede del Centro Tedesco di Studi Veneziani; mentre la seconda si terrà presso la Fondazione Giorgio Cini.
Il convegno è coordinato da: Sabine Meine, Hochschule für Musik und Tanz Köln; Daria Perocco, Università Ca’ Foscari Venezia
Il convegno è organizzato con il sostegno di Fondazione Fritz Thyssen per la promozione di ricerca
Per informazioni: sabine.meine@hfmt-
Scarica il programma FB_Symposium_Venedig_web
A conclusione delle due giornate, Pedro Memelsdorff presenterà una relazione su alcuni aspetti dell’opera di Evaristo Baschenis (Bergamo, 1617-1677). In particolare, illustrerà un nuovo progetto di ricerca attorno a una serie di otto tele bascheniane a soggetto musicale già proprietà del monastero di San Giorgio Maggiore di Venezia, ma disperse dalle spogliazioni napoleoniche nel 1806.
Giovedì 5 marzo alle ore 18.30 ci sarà un concerto presso la Fondazione Giorgio Cini, un trio (soprano con cembalo e tiorba) eseguirà alcuni brani composti da Barbara Strozzi.
Il convegno e il concerto sono aperti al pubblico, fino ad esaurimento posti.
Bernardo Strozzi, Eine Gambenspielerin (Barbara Strozzi). Olio su tela, 1640 ca. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister