
Prima mondiale assoluta del Concerto ‘ritrovato’ di Bruno Maderna alle Sale Apollinee

Lunedì 19 maggio alle ore 17 si terrà presso le Sale Apollinee della Fenice la prima mondiale assoluta del Concerto 1942 per pianoforte e orchestra di Bruno Maderna, eseguita dai pianisti Debora Petrina e Giovanni Mancuso.
Il Concerto, che si riteneva perduto e la cui partitura originale della versione per due pianoforti fu riscoperta dalla Fondazione Giorgio Cini all’interno del Fondo Gorini, segna la conclusione di un incontro in memoria di Gianni Milner, che fu presidente della Fondazione Levi, cui parteciperanno tra gli altri Luciano Violante e Giulio Cattin.
Cenni storici
Di ritorno a Venezia da Roma dove aveva compiuto gli studi di composizione, nel 1942, Bruno Maderna aveva composto un importante primo concerto per pianoforte e orchestra da destinare dapprima ad una esecuzione (con Gino Gorini al pianoforte) presso il Conservatorio Benedetto Marcello ove era stato assunto nel frattempo come docente.
Il Concerto provvisoriamente eseguito in forma di saggio conservatoriale, nel settembre dello stesso anno era stato trascritto dal compositore per due pianoforti al fine di produrre una esecuzione da camera da registrare su disco di cartone Safam onde poter far correre il pezzo, in specie all’estero, presso sedi concertistiche illustri, per una prima mondiale che non avvenne mai.
La versione per due pianoforti su disco era stata eseguita da Gino Gorini e dallo stesso Maderna.
Il facsimile della partitura ritrovata è attualmente in corso di stampa presso gli atti della classe di Lettere dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, preceduta da una nota del musicologo che l’ha ricollocata nel repertorio del compositore veneziano, Veniero Rizzardi.
Per informazioni
tel. 041 786511
info@teatrolafenice.org
Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice
19 maggio 2008, ore 17.00
Ingresso libero.
