
Piranesi. Incisioni, rami, legature, architetture

La Mostra è stata concepita in modo semplice e lineare nell’intento di presentare tutte le singole opere del Piranesi nell’ordine in cui sono state pubblicate e scegliendo, all’interno di ciascuna serie, alcune incisioni, cercando che di tutto sia riportato un esempio. La scelta è stata fatta in modo che possa risaltare un’idea complessiva e insieme particolareggiata di quanto il maestro ha creato nei suoi quasi quarant’anni di lavoro. Suddividendo questo immenso complesso di quasi 1000 incisioni in trenta sezioni e distribuendo tra queste quattrocento tavole, si è voluto presentare dell’opera piranesiana un tale numero di esempi che mai era stato raggiunto in analoghe iniziative. Nell’attuare il percorso critico che presenta le opere dell’artista nell’ordine in cui vennero pensate e pubblicate, si è cercato di non disturbare con inutili sovrapposizioni la lettura e la comprensione delle opere, evitando quanto non sia essenziale al puro e semplice «vedere».
La suddivisione rigorosa delle opere esposte, con brevi descrizioni per ogni singolo settore, offre un orientamento immediato attraverso dati storici e informativi di carattere filologico e critico. Le strutture spaziali dell’appartamento di rappresentanza (già degli Abati di San Giorgio) e dei, due lati dei corridoi prospicenti il chiostro palladiano, sono state rispettate, cercando solo di aderire senza complicare o forzare l’iter e il disegno della mostra, alla successione delle sale. Il complesso delle 400 incisioni esposte è stato integrato con qualche altra sezione per rispondere alla particolare impostazione che si è voluto dare alla mostra.
Innanzi tutto, 26 rami incisi, indispensabile e utile accompagnamento per la mostra di un incisore; quindi una sezione fotografica dedicata al complesso di Santa Maria del Priorato, unica architettura eseguita dall’artista e alla quale si è voluto dare particolare risalto proprio per registrare con l’immagine le più recenti interpretazioni della critica. Sempre nell’intento di completare l’informazione, è stata allestita la piccola ma preziosa sezione, dedicata alle legature. E così possibile vedere come le opere dell’artista siano state raccolte, conservate e, mecenatescamente, regalate: Clemente XIII e tutti i suoi Rezzonico sono naturalmente tra i primi a gareggiare in buon gusto e sontuosità. La stessa linea si è voluto mantenere nella sezione documentaria con cui si apre la mostra. Sono esposti documenti, in parte conosciuti dagli studiosi, che tuttavia ci è sembrato opportuno rendere il più possibile evidenti per illustrarne l’essenziale valore informativo. La sezione è poi arricchita da una scelta iconografica piranesiana.
