Omaggio a Milloss – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre giugno 2006 Istituto per il Teatro e il Melodramma

Omaggio a Milloss

Nel 2006 ricorre il centenario della nascita del danzatore e coreografo ungherese Aurel M. Milloss che poco prima della morte, nel 1988, ha donato alla Fondazione Giorgio Cini il proprio archivio artistico e la biblioteca personale. Per questo motivo, l’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma che conserva questo lascito, intende organizzare una mostra per ricordarne l’opera e valorizzarne la figura.
La mostra intende mettere in luce le tappe più importanti e gli aspetti più interessanti della carriera di Aurel M. Milloss, valorizzando al contempo la preziosa collezione di libri e documenti relativi alla storia della danza. Sono state scelte alcune tematiche fondamentali attorno a cui la mostra si articola e sviluppa grazie alla possibilità di esporre materiali e documenti originali di grande interesse, in gran parte inediti.
Un primo percorso è legato alla formazione teorica e pratica di Milloss danzatore, coreografo e storico: i primi anni in Ungheria, i contatti in Germania con von Laban e la sua tecnica, la formazione sospesa fra danza accademica e istanze del nuovo.
Il secondo filo conduttore della mostra è quello relativo alla presenza di Milloss a Venezia, città dove il coreografo lega strettamente il suo nome e il suo lavoro alla Biennale teatro e musica e al teatro la Fenice.
La mostra intende mettere in luce e valorizzare l’unicità e l’importanza della raccolta di documenti, fotografie, lettere autografe del Fondo Milloss e i rari volumi di storia e critica della danza, conservati presso l’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma alla Fondazione Cini. A questi materiali si aggiungono quelli conservati presso l’Istituto per la Musica: si tratta della biblioteca musicale e delle partiture dei balletti, sulle quali il coreografo ha riportato i suoi appunti, esempio rarissimo di scrittura coreografica nella prima metà del Novecento. Utilizzando il prezioso materiale a disposizione per questo ‘Omaggio’, si è pensato di documentare la sua formazione internazionale, i contatti con i grandi maestri storici della danza di inizio secolo e il suo rapporto privilegiato con la città di Venezia, in particolar modo con il teatro la Fenice e la Biennale di Venezia. Gli archivi di queste istituzioni conservano anch’essi materiali relativi alle creazioni di Milloss per Venezia come bozzetti, figurini, manifesti e pubblicazioni.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
8 giugno – 2 luglio 2006

Orario d’apertura
Tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
Aperto nelle festività

Contatti:
Ufficio Stampa
tel. +39 041 5205558 – +39 041 2710280
fax +39 041 5238540
e-mail: stampa@cini.it

Istituto per il Teatro e il Melodramma

DIRETTRICE
Maria Ida Biggi