
Musica dall’India. Canto indiano Dhrupad

Tornano anche quest’anno le attività culturali specificamente dedicate alla musica classica indiana: dal 21 al 24 aprile la nota interprete Amelia Cuni, assistita da Francesca Cassio, tiene un Corso di canto indiano Dhrupad, incentrato sugli elementi portanti della teoria musicale dell’India del Nord. Il Dhrupad, il genere più antico della musica colta dell’India del Nord, influenzato dalle pratiche dello yoga del suono (nada yoga) e tramandato oralmente da famiglie d’arte. Evolutosi nel corso dei secoli fino a diventare il tramite fra la musica dei templi e quella delle corti, fra sacro e profano, viene oggi considerato il fondamento della musica strumentale e vocale indostana. L’aspetto introspettivo e meditativo si alterna a strutture ritmiche e improvvisazioni di grande vitalità , i vocalizzi ai versi poetici.
Amelia Cuni ha vissuto e studiato in India per più di dieci anni con noti maestri quali R. Fahimuddin Dagar, Bidur Mallik e D.C. Vedi. Dal 1987 insegna e si esibisce in Europa, Asia e le Americhe ricevendo l’apprezzamento della critica sulla stampa internazionale. Partecipa a numerosi progetti musicali che confrontano tradizione e sperimentazione e realizzato produzioni discografiche e collaborazioni con artisti diversi. È docente di canto indiano al Conservatorio di Vicenza e tiene seminari e dimostrazioni in università e istituzioni di tutto il mondo; vive a Berlino.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
21 – 24 aprile 2008
Contatti:
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 041 2710357
e-mail: musica.comparata@cini.it
