
Eleonora Duse: la donna e l’artista

Dal 20 settembre al 19 ottobre 2008 si terrà a Chioggia, presso le Sale espositive del Museo Civico “S. Francesco fuori le Mura” , la mostra Eleonora Duse: la donna e l’artista. Organizzata dal Comune di Chioggia, la mostra, che rientra nell’ambito delle iniziative di celebrazione dei 150 anni dalla nascita della grande attrice, ripercorre la vita dell’artista attraverso l’esposizione di materiali originali, fotografie, abiti e oggetti a lei appartenuti, messi a disposizione dalla Fondazione Giorgio Cini.
L’idea di realizzare una mostra su Eleonora Duse a Chioggia è nata per sottolineare il profondo legame della Duse con la città e con il Veneto. La famiglia dell’attrice infatti era originaria di Chioggia, il nonno Luigi, nato nella città lagunare, fondò a Padova il teatro omonimo nel 1834, nella compagnia da lui diretta erano impegnati anche i genitori e gli zii di Eleonora. Le origini e la vita dell’artista sono quindi già fortemente impregnate dell’ambiente teatrale fin dalla nascita. Una sezione della mostra è dedicata a documenti inediti provenienti dall’Archivio Storico e dalla Biblioteca Civica di Chioggia, che testimoniano il legame di Eleonora Duse e della sua famiglia con la città. All’interno della mostra verrà inoltre proiettato il film Cenere del 1916, tratto dal romanzo di Grazia Deledda per la regia di Febo Mari, occasione unica per poter ammirare l’arte drammatica dell’artista.
La mostra si avvale della collaborazione della Fondazione Giorgio Cini.
Ingresso libero.
Mostra Eleonora Duse: la donna e l’artista
Aperta tutti i giorni tranne il lunedì
martedì e mercoledì: dalle 9 alle 13
giovedì, venerdì e sabato: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
domenica: dalle 15 alle 18
Informazioni
tel. 0415500911
e-mail: museo@chioggia.org
http://88.42.252.134/sito/museo/index.htm
L’ingresso alla mostra è gratuito.
L’intera area della mostra è accessibile ai disabili motori.
