Luigi Nono 1924 – 1990. Maestro di suoni e silenzi – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre settembre 2000 Istituto per la Musica

Luigi Nono 1924 – 1990. Maestro di suoni e silenzi

Nel decimo anniversario della scomparsa di Luigi Nono la Fondazione Giorgio Cini e l’Archivio Luigi Nono rendono omaggio al compositore veneziano dedicandogli questa mostra.
La presenza a Venezia dell’intero lascito dell’artista, conservato presso l’Archivio Luigi Nono, ha reso possibile esporre per la prima volta preziosi manoscritti musicali e oggetti personali, che testimoniano la complessità della figura di Luigi Nono, musicista di fama internazionale, uomo di cultura impegnato politicamente, maestro di grande influenza.
La prima sezione della mostra, biografica, è costituita da una serie di 23 pannelli fotografici, corredati da citazioni del maestro, materiali originali e autografi musicali. Un album di fotografie amatoriali documenta i numerosi incontri del compositore con personaggi del mondo della cultura internazionale.
La seconda sezione è dedicata alle opere teatrali di Nono, Intolleranza 1960 (1961), Al gran sole carico d’amore (1975) e Prometeo (1984), delle quali vengono ampiamente documentate la collaborazione con il pittore Emilio Vedova, i direttori d’orchestra Bruno Maderna e Claudio Abbado, il regista Juri Ljubimov, lo scenografo David Borovski e l’architetto Renzo Piano, attraverso fotografie, proiezioni, documenti video e modelli degli apparati scenici.
La terza sezione racconta la genesi di una composizione di Nono, La fabbrica illuminata (1964), per soprano e nastro magnetico. Il pubblico potrà ripercorrere le diverse fasi del suo processo creativo: la raccolta dei materiali sonori, la scelta dei testi – curati da Giuliano Scabia -, la realizzazione del nastro magnetico, le prove con la cantante e l’elettronica fino alla prima esecuzione assoluta al Teatro La Fenice di Venezia.
La musica è presente in postazioni audio in vari punti del percorso della mostra.
Infine, una sala d’ascolto, dotata di lettori CD con cuffie e partiture di una scelta di composizioni di Nono, consentirà al pubblico di approfondire la conoscenza della sua musica.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
17 settembre – 12 novembre 2000

Contatti:
Ufficio Stampa
tel. +39 041 5205558 – +39 041 2710280
fax +39 041 5238540
e-mail: stampa@cini.it

Istituto per la Musica

DIRETTORE
Gianmario Borio