
L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale

Il Convegno organizzato alla Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con la Regione del Veneto, vede la partecipazione dei maggiori studiosi italiani e stranieri.
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo ha deciso in tal modo di approfondire un ulteriore aspetto dell’attività dei Lombardo: la scultura in bronzo, dalla produzione dei grandi bronzi monumentali – importante nella città lagunare – a quella rilevantissima per qualità, quantità e diffusione dei piccoli bronzi da collezione.
Questioni spinose emergono quando si deve determinare il rapporto tra un possibile modello e l’opera del fonditore per quei bronzi genericamente attribuiti a Tullio e Antonio Lombardo, cercando di capire se dietro alle serie di testine ideali, figurette e busti all’antica possa esserci un modello autografo o si tratti di opere che registrano lo stile dominante a Venezia tra XV e XVI secolo. Oppure alla ricerca del “Maestro dei Bronzi Barbarigo” che molte volte si è sospettato potesse coincidere addirittura con Tullio stesso.
Poiché la prassi industriale e artistica nella produzione dei bronzetti è caratterizzata da una continuità tecnica ed esecutiva, l’esame della produzione si estende anche al Cinquecento, fino a comprendere l’opera di Alessandro Vittoria, Girolamo Campagna, Tiziano Aspetti e Nicolò Roccatagliata.
La ricchezza documentaria e storica del secondo Cinquecento potrebbe apportare infatti elementi utili per illuminare a ritroso anche il periodo precedente.
Come già nel primo Convegno del 2006, una parte riguarderà gli aspetti più materiali delle opere, le caratteristiche tecniche ed esecutive e il loro restauro, perché in un settore tanto specifico e particolare come quello dei bronzetti gli aspetti esecutivi sono indispensabili per avere una piena comprensione della natura dell’opera.
In occasione del Convegno saranno presentati gli Atti del primo Convegno dedicato alla figura di Tullio Lombardo, svoltosi nell’aprile del 2006, Atti che costituiranno un insostituibile strumento per lo studio dell’intera famiglia di scultori.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
23 – 24 ottobre 2007
Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
tel. +39 041 2710230 – fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it
