
Il Simbolismo russo

La mostra organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini, dalla Società Olivetti e dalla Fondazione Internazionale Russa per la Cultura si prefigge più di uno scopo. Far conoscere al pubblico italiano l’arte russa di quel periodo straordinario noto come l’Età d’argento, inserire nel contesto di questo fenomeno artistico l’attività del grande Sergej Djàgilev, che riposa a Venezia, offrire al pubblico la possibilità di conoscere il lavoro di ricerca dei collezionisti russi. La maggior parte degli oggetti esposti proviene infatti da collezioni private.
L’Età d’argento ha generato una pleiade di straordinarie personalità della cultura nelle sue espressioni più diverse – nella poesia e nella filosofia, nella musica e nella pittura, nel teatro e nell’architettura. Poeti, critici, registi, musicisti non hanno solo creato ma sublimato anche nella teoria la loro opera. In quel periodo ha visto la luce una delle espressioni più interessanti e importanti della cultura mondiale del nostro secolo, il Simbolismo russo, e poco importa che sia apparsa venti anni dopo il celebre manifesto letterario di Jean Moréas.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
29 agosto – 29 novembre 1992
Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia
tel. +39 041 2710230
fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it
in collaborazione con la Fondazione Internazionale Russa per la Cultura e la Società Olivetti
