Il Buono e il Cattivo Governo – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre settembre 2004 Istituto di Storia dell'Arte

Il Buono e il Cattivo Governo

La mostra prendendo spunto dall’affascinante allegoria offerta da Ambrogio Lorenzetti nei celebri affreschi del Palazzo Pubblico di Siena, propone un articolato excursus sulle rappresentazioni del tema del buono e del cattivo governo, dell’attività politica e dei suoi effetti.
La mostra è stata concepita come evento coordinato con la prima edizione di un nuovo progetto culturale della Fondazione Giorgio Cini, I Dialoghi di San Giorgio dal titolo Le atmosfere della libertà. Per una ecologia del Buon Governo (15 – 17 settembre 2004), e con l’esposizione Making Things Public, dedicata alle pratiche materiali di condivisione dei saperi e delle decisioni concernenti la ‘cosa pubblica’, che si terrà nel corso del 2005 al Zentrum für Kunst und Medientechnologie di Karlsruhe.
Le opere esposte si propongono di illustrare tanto l’iconografia del buono e del cattivo governo, quanto i simboli, i miti e le allegorie attraverso i quali il potere politico è stato rappresentato nel corso dei secoli.

 

L’esposizione è divisa in quattro sezioni:
1. L’iconografia del Buono e del Cattivo Governo: l’esempio di Siena
2. Venezia
3. Libretti d’opera
4. Decorazioni di Parlamenti e palazzi pubblici nel XIX e XX secolo

 

Oltre a dipinti, miniature, sculture, disegni, stampe e oggetti d’arte, verranno proiettati tre video con immagini di opere che riguardano le seguenti tematiche:
– L’iconografia del Buono e del Cattivo Governo
– Venezia
– Decorazione dei Parlamenti

Inoltre, è stata allestita Quodlibet una postazione d’ascolto mediante la quale il visitatore può ascoltare brani che lo inducono a confrontarsi con paesaggi sonori attinenti o evocativi il tema del buono e del cattivo governo.

 

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
15 settembre – 12 dicembre 2004

 

Contatti:
Ufficio Stampa
tel. +39 041 5205558 – +39 041 2710280
fax +39 041 5238540
e-mail: stampa@cini.it

Istituto di Storia dell'Arte

DIRETTORE
Luca Massimo Barbero
CONTATTI