
I seminari dell’IISMC: musiche (e musicologie) del XXI secolo – Micromusics and macromusics

Foto di Lynda Roti (2015). Nell’immagine il Lightbulb Ensemble mentre suona “Mikrokosma” (composizione di Wayne Vitale e Brian Baumbusch).
Micromusics and macromusics
Il tradizionale appuntamento di riflessione scientifica che caratterizza ogni anno, a fine gennaio, l’attività dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, dopo trent’anni, cambia nome:
I seminari dell’IISMC: musiche (e musicologie) del XXI secolo.
Questa denominazione, che abbandona il termine etnomusicologia, intende misurarsi a tutto campo con le culture e le pratiche musicali contemporanee nella prospettiva comparativa propria dell’Istituto. L’ambizione è di interpretare gli attuali e complessi fenomeni della creatività musicale e della circolazione della musica su scala interculturale, allargando gli orizzonti di una disciplina, l’etnomusicologia, che si propone di studiare i processi musicali contemporanei a livello globale.
Quest’anno tema specifico del seminario sarà una rifl essione sui concetti di micromusic e macromusic in una prospettiva che metta a confronto pratiche musicali che si sviluppano attraverso specifiche microcomunità nelle società complesse (che possono essere legate a un luogo particolare, ma anche del tutto delocalizzate e agire sul web) e processi di globalizzazione sonora e musicale a livello transnazionale.
Al seminario parteciperanno autorevoli studiosi internazionali di etnomusicologia ma anche compositori e musicisti provenienti da diversi ambiti: tradizioni musicali asiatiche, musica contemporanea euro-americana, jazz, in un confronto volto a comprendere i complessi processi di sviluppo, trasformazione e incontro delle musiche di questo nuovo secolo.
Il seminario è aperto al pubblico.
Programma
Giovedì 28 gennaio 2016
- 9.30 – 10.00 Giovanni Giurati (Università di Roma “La Sapienza”) Saluti introduttivi
- 10.00 – 12.30 Mark Slobin (Wesleyan University) Micromusics on the move
- 14.30 – 16.30 Serena Facci, Alessandro Cosentino, Vanna Crupi ( Università di Roma “Tor Vergata”) “E stasera vado anche dal Papa”. Microcoralità per la Settimana Santa nella Roma transculturale
Venerdì 29 gennaio 2016
- 9.30 – 12.30 Wayne Vitale (compositore e ricercatore indipendente) The Lightbulb Ensemble: Strange Shades of Musical Light, seguito da una conversazione-intervista con Giovanni Giurati
- 14.30 – 16.30 Thomas Porcello (Vassar University) Macrosound, Macrosonics: A Global Studio Aesthetics?
Sabato 30 gennaio 2016
- 9.30 – 11.30 Maurizio Agamennone (Università di Firenze) e Giovanni De Zorzi (Università di Venezia Cà Foscari) Un probabile processo di micro-music? Il duduk come icona di “esotico” e “antico” nella recente musica per il cinema
- 11.30 – 13.00 Discussione finale, coordinata da Francesco Giannattasio (Università di Roma “La Sapienza”)
Discussant: Giorgio Adamo (Università di Roma “Tor Vergata”)
Programma scaricabile:
Per ulteriori informazioni: musica.comparata@cini.it | t. 041 2710357
