I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 6 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli maggio 2010

I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 6

Image Slider

L’Antigone di Brecht  è una manipolazione della versione di Holderlin, che era partito, introducendo molte varianti drammaturgiche, dal modello  sofocleo.
La versione Brecht è caratterizzato da un prologo iniziale,  ambientato a Berlino nell’aprile del 1945. Due sorelle vedono il fratello morto impiccato dalle SS;  una vuole aiutarlo ovvero seppellirlo, mentre l’altra ha paura. Si tratta di una trasposizione in chiave moderna di Antigone e Ismene.
Il clima è piatto, gelido e privo di espressioni di qualsivoglia affetto.

La tragedia si svolge nuovamente a Tebe, in guerra con Argo, a differenza che nella tragedia di Sofocle, in una lotta per il possesso delle miniere di ferro. Eteocle e Polinice non guidano eserciti nemici ma sono entrambi generali dell’esercito di Creonte. Li divide la posizione nei confronti della guerra: Eteocle muore in battaglia, mentre Polinice fugge (e viene ucciso dal Re).
Se nel testo  sofocleo il gesto di Antigone è il primo gesto di ribellione tebana, prima che si ribelli Emone e il popolo tutto, in Brecht il gesto derivato da quello di Polinice.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
ore 17.00

Come arrivare a Palazzo Cini a San Vio

 

Image Slider