- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/68c844b7808e8c8b595fc1400aba383e10.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/55cef13fb6c675158517ba046c08899610.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/1e6b183b4ef94b2446734daa408d303210.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/0cc3dc4ac8ce93912eeeb1d9f30bc3c710.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/403f9e868eedd3d978a8ce0cd913d54a10.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/0a21a2eec74332bcb485f7005996659310.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/623d30b31911c3fa7cc242fc07d1c87410.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/78c905513cc1c87bc9b666282175fe5010.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/39827d631e1cc4fe27d0349dd864b6fc10.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/9da7290cfa96ebda1d3806d55934fddb10.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/04c344b7a2503bea4a2a2e259c9f4f0410.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/2c1be5412852c681e05c9a3c7c296c9310.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/615db1013a6e1785f2bafeeddbbe427610.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/528d3b2e83525168f7da74eb2e0ba67110.jpg
I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 6
L’Antigone di Brecht è una manipolazione della versione di Holderlin, che era partito, introducendo molte varianti drammaturgiche, dal modello sofocleo.
La versione Brecht è caratterizzato da un prologo iniziale, ambientato a Berlino nell’aprile del 1945. Due sorelle vedono il fratello morto impiccato dalle SS; una vuole aiutarlo ovvero seppellirlo, mentre l’altra ha paura. Si tratta di una trasposizione in chiave moderna di Antigone e Ismene.
Il clima è piatto, gelido e privo di espressioni di qualsivoglia affetto.
La tragedia si svolge nuovamente a Tebe, in guerra con Argo, a differenza che nella tragedia di Sofocle, in una lotta per il possesso delle miniere di ferro. Eteocle e Polinice non guidano eserciti nemici ma sono entrambi generali dell’esercito di Creonte. Li divide la posizione nei confronti della guerra: Eteocle muore in battaglia, mentre Polinice fugge (e viene ucciso dal Re).
Se nel testo sofocleo il gesto di Antigone è il primo gesto di ribellione tebana, prima che si ribelli Emone e il popolo tutto, in Brecht il gesto derivato da quello di Polinice.
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
ore 17.00
Come arrivare a Palazzo Cini a San Vio