I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 6 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli novembre 2010

I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 6

Image Slider

Si conclude la rassegna autunnale de I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili con un capolavoro della filmografia di Jean-Luc Godard: Passion

Con Isabelle Huppert, Hanna Schygulla, Michel Piccoli, Jerzy Radziwilowicz, László Szabó, Jean-François Stévenin, Patrick Bonnel, Sophie Lucachevski, Barbara Tissier, Magali Campos, Myriem Roussel, Serge Desarnanos, Ágnes Bánfalvy, Ezio Ambrosetti, Manuelle Baltazar.
Musiche di autori diversi, fra cui Ravel e Léo Ferré. Costumi di Rosalie Varda. Produzione di Armand Barbault. Fotografia di Raoul Coutard. Operatore alla camera André Clement. Painter Yvon Aubinel.

Jean-Luc Godard [1930- ]

Sin dagli esordi il cinema di Godard pratica sulla musica una credenza assoluta sul potere di appropriazione formale del montaggio, trattandosi in lui sempre di testi filmici che si basano su prelievi, spostamenti, découpages e assemblaggi di evidenze visuali comparabili a evidenze sonore organizzate.
Sia che il regista ordini a un compositore una partitura che poi frantumerà e dislocherà a zone diverse del récit temporale, o che prenda a prestito delle musiche classiche o comunque fatte da distribuire sul film, la cosa è sempre la stessa.
La firma sonora dei film di Godard, è sempre la stessa, per quel che riguarda il ruolo della musica, nient’altro che rinnovati impegni a fare entrare le sonorità in un gioco di interruzioni e rotture reciproche e costanti, che raggiungono ogni elemento costitutivo del film, diventandone struttura portante. In Godard la musica, la forma musicale, il reperto musicale sono effettivamente utilizzati.

Ingresso libero

Image Slider