- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/39827d631e1cc4fe27d0349dd864b6fc12.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/623d30b31911c3fa7cc242fc07d1c87412.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/615db1013a6e1785f2bafeeddbbe427612.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/528d3b2e83525168f7da74eb2e0ba67112.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/403f9e868eedd3d978a8ce0cd913d54a12.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/78c905513cc1c87bc9b666282175fe5012.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/68c844b7808e8c8b595fc1400aba383e12.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/55cef13fb6c675158517ba046c08899612.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/9da7290cfa96ebda1d3806d55934fddb12.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/04c344b7a2503bea4a2a2e259c9f4f0412.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/2c1be5412852c681e05c9a3c7c296c9312.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/1e6b183b4ef94b2446734daa408d303212.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/0cc3dc4ac8ce93912eeeb1d9f30bc3c712.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2010/08/0a21a2eec74332bcb485f7005996659312.jpg
I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 4
Providence
Alain Resnais
1977
110’
Sceneggiatura di David Mercer
Musica di Miklos Rosza
Fotografia di Ricardo Aronovich
Panavision Camera Philippe Brun
Scenografia Jacques Saulnier
Suono René Magnol e Jacques Maumont
Produzioni Action film SFP FR3 Citel Films Genève
Produttori Yves Gasser Klaus Hellwig
35mm colori
Con Dirk Bogarde Ellen Burstyn
Sir John Gielgud David Warner Flaine Strich
Peter Arne Samson Fainsilber Denis Lawson Kathryn Leigh-Scott Tania Lopert Cyril Luckham Milo Sperber
Anna Wing
Innanzitutto una musica precisa, lirica, mélo, discretamente sinfonica ma connotata ad un ruolo di sfondo usuale, che invade lo schermo con i titoli. Dado tratto e sipario aperto: Resnais propone un film musicale ove ogni attore è uno strumento musicale raddoppiato dalla voce e dal gesto.
La colonna sonora propriamente detta è firmata da un patriarca della musica da film, Miklos Rosza: una scelta nient’affatto ingenua. La Musica di Rosza a Hollywood ha coperto spesso film ‘psicoanalitici’ (Spellbound di Hitchcock, Secret beyond the Door di Lang) oppure film romanzeschi-mistici come Ben Hur di Wyler e Il Re dei re di Nick Ray. Riguardo a questa scelta preliminare: musica di chi? Resnais ha detto: “Una musica romanzesca da cinque del mattino. Dunque una musica fra luce e ombra, notte e alba, cane e lupo, realtà e incubo”.
Tutto il film ruoterà attorno a questo pilone musicale che ne denoterà gli impatti emotivi, ne accentuerà
l’ambivalenza profonda, e decomporrà la storia fra sacche e risacche.
Lo spettatore è chiamato alla dipendenza di un immaginario spezzato fra immagine e suono disperso in
una struttura resistente ma rotta e sporadica, fascinosa e fastidiosa.
I Fuoricampo. Défilé di Primavera
i Fuoricampo. Défilé di Autunno