- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/68c844b7808e8c8b595fc1400aba383e10.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/55cef13fb6c675158517ba046c08899610.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/1e6b183b4ef94b2446734daa408d303210.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/0cc3dc4ac8ce93912eeeb1d9f30bc3c710.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/403f9e868eedd3d978a8ce0cd913d54a10.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/0a21a2eec74332bcb485f7005996659310.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/623d30b31911c3fa7cc242fc07d1c87410.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/78c905513cc1c87bc9b666282175fe5010.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/39827d631e1cc4fe27d0349dd864b6fc10.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/9da7290cfa96ebda1d3806d55934fddb10.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/04c344b7a2503bea4a2a2e259c9f4f0410.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/2c1be5412852c681e05c9a3c7c296c9310.jpg
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/615db1013a6e1785f2bafeeddbbe427610.png
- https://www.cini.it/wp-content/uploads/2012/09/528d3b2e83525168f7da74eb2e0ba67110.jpg
I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 3
Les Aventures de Till L’Espiègle 1956
Un film di Joris Ivens & Gérard Philipe
Restaurato dal negativo 2009
Con Jean Vilar nella parte del duca d’Alba Fernand Ledoux – Nicole Berger – Jean Carmet – Jean Deboucourt – Robert Porte -Georges Chamarat – Françoise Fabian – Raymond Souplex – Erwin Geschonne – Wilhelm Kock Hoodge
Margaret Legal – Yves Brainville e con Gérard Philipe nella parte di Till.
Musica di Georges Auric; Scene di Leon Barsacq; Dialoghi di René Bariavel; Fotografia di Christian Matras
Creazione francese e RDT, il Till di Gérard Philipe e Joris Ivens, è lunico film in cui il grande attore francese firma la co-regia.
Unica opera narrativa (a colori) del grande cineasta documentarista olandese, che rappresenta il tentativo di produzione di un kolossal di ‘sinistra’ agli albori della guerra fredda, comunque un’epica della Resistenza nello specchio della narrativa storica della guerra popolare delle Fiandre in opposizione alla dominazione imperialista-cattolica della Spagna.
Una grande profusione di mezzi e di idee cinematografiche e attoriali, la vivacità del montaggio, l’onnipresente carisma del mitico grande attore, la precisione dei dialoghi, la esibizione di fantasia coloristica dominata ovviamente da un rosso non sanguigno ma felicemente eroico, la sapienza registica del più rigoroso occhio da macchina da presa della storia, tutto ciò non bastò ad un’opera tanto impegnata e pervasa di poetiche politiche estremamente accese e del pari autorevoli (molti personaggi derivano direttamente al cast dalla Comédie Française) di ‘sfondare’ nel mondo universo come caso-modello di epica spettacolare ‘dalla parte giusta’.
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
ore 17.00