I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 1 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli marzo 2010

I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili. Défilé 1

Image Slider

Intellettuale e cineasta Immortale, Joris Ivens, ha trascorso la sua lunga vita avendo sempre l’occhio teso a vedere il mondo dietro una macchina da presa.
Non esiste luogo del pianeta che Ivens non abbia indagato, specie nei suoi momenti di trasformazione storica, con un vigore documentaristico che non ha pari della storia del cinema, che Ivens non abbia indagato con un dispiegamento di ottiche di assoluta invenzione, efficaci nella misura della loro descrittività indescrivibile. Ogni frazione di sua opera è un capolavoro inimmaginabile di presa della realtà e di accumulo di acquisizioni di senso.

In questo film del 1988, una sorta di testamento, di ultima testimonianza, il documento sostiene una finzione autobiografica enormemente suggestiva, avventurosa (sino a toccare i confini di ogni mitologia possibile, nella quale il regista si autoritrae in un ultimo atto di amore per la realtà da rappresentare.

Nato Olandese, in un paese dominato dal vento, Ivens si reca in Mongolia, in una landa oltremodo desertica ‘ad attendere il vento’, per coglierlo, raccontarlo, descriverlo, fissarlo in eterno.
Le peripezie di questa ricerca coinvolgono un numero sterminato di situazioni (dalle lunari, alle imperiali, agli estremi cimenti della sopravvivenza).

In questa rassegna di film validi nella dimensione musicale, si presenta questa opera per la presenza continua dell’apparizione, anche sonora, del Vento, attratto anche nella ragnatela di suoni di alta ricerca jazz del commentatore musicale, il grande jazzista Michel Portal.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
ore 17.00

Come arrivare a Palazzo Cini a San Vio

Image Slider