
I Dialoghi di San Giorgio. Visioni del mondo

Questo Dialogo nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di una riflessione sulla relazione tra conoscenza e potere. Le nuove tecnologie dell’informazione sembrano offrire rinnovate opportunità di connessione e di conoscenza globale. Queste tecnologie sono di solito accompagnate da nuove ‘grandi narrazioni’ che esaltano i miti della conoscenza universale e della trasparenza perfetta, vei colando una sorta di lezione morale: tutti i nostri problemi potrebbero essere risolti se solo tutto, a proposito di tutto e in ogni luogo, fosse, o potesse essere, saputo. Le virtù della responsabilità, dell’acces sibilità e del controllo moralizzano così il mondo delle banche dati globali. Tuttavia, è impossibile sottacere i gravi rischi che accompagnano questo nuovo ordine della conoscenza: in particolare l’es propriazione o la soppressione di altre virtù – il tacito, il sotto inteso, il nascosto – e di forme private di conoscenza e di abilità.
