
Gaetano Gandolfi, Gruppo di teste grottesche. Penna e inchiostro bruno
Gaetano Gandolfi, Gruppo di teste grottesche. Penna e inchiostro bruno
Vi avvisiamo che la giornata di studi dedicata a Prisco Bagni è rinviata a data da destinarsi
Prisco Bagni (1921 – 1995) fu un outsider. Il suo percorso di studi non comprese materie umanistiche, ma fu soltanto la passione per l’arte della sua terra a trasformare un imprenditore di successo nel campo tessile in un meticoloso ed instancabile ricercatore, amateur o dilettante, nel senso settecentesco del termine. Originario di Cento, in provincia di Ferrara, patria del Guercino e poco distante da San Matteo della Decima, dove nacquero i fratelli Ubaldo e Gaetano Gandolfi, Bagni dapprima ne collezionò i disegni e i dipinti, poi, accortosi del silenzio della storiografia moderna provò a colmare quel vuoto. Nelle sue ricerche si avvalse del conforto e dello scambio di vedute con storici dell’arte di fama internazionale, tra i quali Denis Mahon, col quale condivideva l’amore per il celebre artista centese. A distanza di quindici anni dalla sua scomparsa, la vedova Carla Bardazza, ha deciso di donare il fondo fotografico del marito, relativo ai suoi studi gandolfiani, alla Fondazione Giorgio Cini, che raccoglie un centinaio di disegni dei Gandolfi e della loro scuola, parte della Raccolta Certani.
Il coordinamento della giornata è affidato a Marco Riccòmini, curatore del catalogo I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini (2018).
Programma
15:30
Saluti istituzionali
Luca Massimo Barbero
Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini
Introduzione
Marco Riccòmini
Storico dell’Arte:
Prisco Bagni, Vita e opere.
16:00
Interventi:
Cristiana Romalli
Sotheby’s London, Old Master Drawings Department
Guercino e un’Accademia a carboncino del primo momento.
Francesca Baldassari
Università La Sapienza, Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia
Benedetto Gennari alla corte degli Stuart.
Giulio Zavatta
Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Bottega, seguaci, imitatori e falsari. Prisco Bagni “intorno” a Guercino.
Massimo Pulini
Accademia di Belle Arti, Bologna
Benedetto Gennari pittore cortigiano e straniero in patria.
Francesca Lui
Accademia di Belle Arti di Bologna
Deità e natura. Ancora su Ubaldo e Gaetano Gandolfi a Palazzo Malvasia.
Marco Riccòmini
Storico dell’Arte:
Manfredi alla Cini.
Seguirà aperitivo
Gaetano Gandolfi, Gruppo di teste grottesche. Penna e inchiostro bruno