
Fabio Fano (1908-1991)

Fabio Fano (1908-1991) è stato, negli anni trenta e nella seconda metà del secolo, figura di rilievo nella vita culturale italiana, e in particolare veneta e veneziana.
L’importanza del suo contributo allo sviluppo delle conoscenze storico-musicali è testimoniato dalla quantità dei suoi studi e delle sue pubblicazioni, dalla molteplicità degli interessi e dei campi di indagine affrontati, dalla profondità e penetrazione dei contributi apportati al pensiero musicologico: i suoi studi su Vincenzo Galilei, sulla Cappella Musicale del Duomo di Milano, Matteo da Perugia e Franchino Gaffurio, la sua monografia su Giuseppe Martucci e il suo Profilo di una storia della musica a Venezia dalle origini alla vigilia della fioritura rinascimentale, oltre a molti altri su Chopin, Liszt, Mahler, Strauss e sulla storia della musica a Napoli, rimangono tutt’oggi punto di riferimento imprescindibile per chi si avvicini a tali argomenti.
È stato insegnante di Storia della Musica al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia dal 1954 al 1975, e all’Università di Padova dal 1965 al 1975, ed è stato per molti anni collaboratore della Fondazione Giorgio Cini.
L’intenzione è quella di tracciare un profilo della figura del musicologo e del pianista, attraverso il recupero di documenti d’archivio e di scritti inediti, e di lasciare poi spazio alla trattazione di argomenti di carattere prettamente musicologico. Si intende inoltre dedicare alla
memoria di Fabio Fano, eccellente e virtuoso pianista, un recital pianistico eseguito dal veneziano Massimo Somenzi, con in programma le
musiche dei suoi autori prediletti: Scarlatti, Beethoven, Chopin, Debussy, Martucci.
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore
5 luglio 2008
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Cannaregio 4674 • 30121 Venezia
tel +39 041 5220678 – 340 9291163
fax +39 041 8622037
www.archiviofano.it • info@archiviofano.it
