Giordano Riccati (1709-1790) – Illuminista veneto ed europeo – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari ottobre 2010

Giordano Riccati (1709-1790) – Illuminista veneto ed europeo

Nel quadro delle iniziative sollecitate dalla Regione del Veneto per la celebrazione dei centenari di Veneti illustri (D.G.R. n. 774 del 31/3/2009), la Fondazione Scuola di San Giorgio, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, ha previsto un articolato ciclo di manifestazioni nel nome e in memoria di Giordano Riccati (Castelfranco Veneto 1709 – Treviso 1790). Matematico, teorico della musica, fisico, geometra e architetto, coinvolto con la più qualificata ricerca scientifica del secondo Settecento.

Riccati, che si occupò della progettazione e ristrutturazione di chiese e teatri, prestando particolare attenzione alle tematiche dell’acustica architettonica e musicale, intrattenne intensi rapporti epistolari con personalità di spicco del mondo scientifico e culturale del suo tempo.

Allo scienziato saranno dedicate ricerche nelle diverse tematiche che furono oggetto della sua attività, l’istituzione di un corso universitario di acustica musicale, concerti e conferenze divulgative.

Il Convegno si propone di approfondire e valorizzare la qualità delle ricerche in ambito scientifico e culturale svolte
da Giordano Riccati, collocandole in un adeguato contesto storico che ne evidenzi i tratti di originalità e la varietà
d’intervento, in piena sintonia con l’ideale culturale dei suoi tempi.

A conclusione dei lavori della giornata di mercoledì 6 ottobre presso la basilica di San Giorgio Maggiore verrà offerto un breve recital organistico tenuto dal Mo Paola Talamini.

La partecipazione al convegno è libera; è richiesta l’iscrizione che può essere effettuata tramite invio al n. di fax 041 5208135 del modulo relativo debitamente compilato e scaricabile dal sito www.scuoladisangiorgio.it/riccati_it.php.

I partecipanti interessati potranno fare esplicita richiesta di ricevere gli Atti dei lavori che verranno successivamente
pubblicati.