
G.B. Piazzetta. Disegni, incisioni, libri e manoscritti

Dopo la grande mostra del 1982: “Canaletto, Disegni, dipinti, incisioni”, la Fondazione Giorgio Cini prosegue il suo programma di esposizioni di grafica dei maestri veneti con questa di disegni di Giambattista Piazzetta: occasione di ricerca e di studio sui problemi del maestro veneziano del quale ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita.
L’annuncio di questa mostra era stato dato aprendo il 24 luglio 1982 quella del Canaletto. Successivamente sono intervenute a Venezia altre iniziative dedicate al Piazzetta. Ma noi abbiamo ritenuto di mantenere la nostra, perché le due rassegne – quella promossa dal Comune: “Giambattista Piazzetta il suo tempo la sua scuola” e la nostra, dedicata ai disegni – non si escludono né si sovrappongono, ma si integrano a vicenda.
La mostra è la prima in assoluto dedicata ai disegni del Piazzetta. Né esisteva finora una trattazione sistematica della grafica piazzettesca. Il nostro catalogo intende costituire quella trattazione che finora è mancata. Nello spirito di interdisciplinarietà che caratterizza da qualche anno le mostre di San Giorgio anche questa del Piazzetta offre l’occasione di coinvolgere studiosi di differenti discipline, allargando il campo di ricerca a problemi che toccano non soltanto l’opera disegnativa e grafica, ma anche altri aspetti della cultura veneziana del Settecento, come l’editoria, il collezionismo e la letteratura nelle sue varie implicazioni.
