Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre maggio 2025

Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel

Vista del cantiere della futura sede della Fondation Cartier pour l'art contemporain, place du Palais-Royal, Parigi. Rendering della piattaforma 1 con vista su Rue de Rivoli | Building site view of the Fondation Cartier pour l’art contemporain’s future premises, place du Palais-Royal, Paris. Rendering of platform 1 looking onto the Rue de Rivoli © Jean Nouvel / ADAGP, Paris, 2024

In occasione della della 19. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia, la Fondation Cartier pour l’art contemporain presenta presso la Fondazione Giorgio Cini il nuovo progetto architettonico del suo futuro edificio, progettato da Jean Nouvel.

Questa mostra innovativa, Evento Collaterale della Biennale, si terrà dal 10 maggio al 14 settembre 2025.
Sin dalla sua creazione, la Fondation Cartier pour l’art contemporain ha posto l’architettura al centro della sua programmazione, utilizzandola come mezzo per favorire un dialogo creativo interdisciplinare. L’attuale edificio, progettato dal celebre architetto Jean Nouvel e inaugurato nel 1994 in Boulevard Raspail, a Parigi, ha rotto tutte le convenzioni della museografia con l’apparente immaterialità di un cubo di vetro. Trent’anni dopo, la Fondation Cartier ha commissionato a Nouvel la progettazione di un nuovo edificio che aprirà alla fine del 2025 in Place du Palais Royal, sempre a Parigi, accanto al museo del Louvre. Forzando i confini del design architettonico, il nuovo edificio incarna la missione della Fondazione di coinvolgere tutte le forme di creazione contemporanea.

L’esposizione, presentata presso la Fondazione Giorgio Cini, svela i concetti innovativi del design di questo nuovo edificio-simbolo e lo usa come lente per esplorare il futuro dell’architettura. Il progetto espositivo trae ispirazione dal testo critico di Nouvel, scritto nel 1980, Il futuro dell’architettura non è più architettonico. La Fondation Cartier, riprendendo questa affermazione, ripropone l’approccio ‘contestuale’ dell’architetto, che consiste nel creare spazi che non sono semplicemente edifici, ma ambienti culturali e intellettuali, un’architettura che trascende i propri confini. Nel suo progetto per il nuovo spazio, l’architettura diventa una piattaforma per un ampio spettro dell’intelligenza umana, che include le arti visive, la filosofia e la tecnologia, in sintonia con il tema centrale della Biennale 2025, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.

Vista del cantiere della futura sede della Fondation Cartier pour l'art contemporain, place du Palais-Royal, Parigi. Rendering della piattaforma 1 con vista su Rue de Rivoli | Building site view of the Fondation Cartier pour l’art contemporain’s future premises, place du Palais-Royal, Paris. Rendering of platform 1 looking onto the Rue de Rivoli © Jean Nouvel / ADAGP, Paris, 2024