Disegni Veneti dall’Ambrosiana. – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre luglio 1979 Istituto di Storia dell'Arte

Disegni Veneti dall’Ambrosiana.

L’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini organizza in accordo con la Fondazione Querini Stampalia questa mostra sulla sezione di un centinaio di disegni veneti della Biblioteca Ambrosiana.
Tranne la sezione settecentesca, si può dire che la maggior parte dei disegni dal Quattro al Seicento presentati in questa mostra sia inedita. Anche per la grafica, come per la pittura, ben diverso è vedere un disegno riprodotto, alterato quindi tanto nel rapporto chiaroscurale come in quello delle misure, e leggerne direttamente le più intime qualità espressive. Tale antologia contiene nomi di primissimo piano: basterà citare quelli del Carpaccio, di Sebastiano del Piombo, di Giovanni Antonio Pordenone, di Girolamo Romanino, di Jacopo Tintoretto, di Andrea Schiavone, di Paolo Veronese, di Palma il Giovane, di Francesco Maffei, di Giulio Carpioni, di Giannantonio Pellegrini, di Marco Ricci, di Giambattista Piazzetta, di Giambattista e Domenico Tiepolo ecc.

Con la mostra dei disegni veneti dell’Ambrosiana l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini continua l’attività nel campo della grafica disegnativa iniziata nel 1955 da Giuseppe Fiocco. Non solo l’Istituto è venuto allestendo tutta una serie di mostre dedicate sia alle maggiori raccolte di disegni pubbliche e private europee e statunitensi, come di carattere monografico (dal Pisanello al Pellegrini, da Tiziano allo Zanetti, dal Canaletto e Francesco Guardi ecc.), ma anche ha allargato la sua attività al campo della grafica incisoria (Tiziano e Piranesi).

Istituto di Storia dell'Arte

DIRETTORE
Luca Massimo Barbero
CONTATTI