Da Velazquez a Murillo – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre marzo 1993 Istituto di Storia dell'Arte

Da Velazquez a Murillo

Il grande sviluppo di Siviglia tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento fu dovuto in gran parte alla conquista del monopolio marittimo dei traffici con le Americhe, che fece della città andalusa una delle capitali commerciali del mondo e la prima del Mediterraneo, accentuando la crisi ormai in atto di Venezia e di Genova, già soppiantate dai porti del Nord Europa, dapprima Anversa e successivamente Amsterdam. Era anche diventata in quegli anni la più cosmopolita delle città di Spagna, popolata da stranieri di ogni paese, fiamminghi, italiani, tedeschi, francesi, sudditi o no di un impero sul quale era già cominciato a scendere il crepuscolo. Nel passato l’intera regione e gran parte delle terre meridionali della penisola avevano conosciuto una serie ininterrotta di vicende, conquiste e invasioni, sovrapposizioni di popoli e commistioni di culture, di cui restavano visibili i segni: i fenici, cartaginesi, il lungo periodo romano, dalla quale la Spagna era interamente uscita l’anno stesso della scoperta dell’America.

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
27 marzo – 27 giugno 1993

Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia
tel. +39 041 2710230
fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it

in collaborazione con Junta de Andalucia, Fondazione Giorgio Cini, Società Olivetti

Istituto di Storia dell'Arte

DIRETTORE
Luca Massimo Barbero
CONTATTI