
Da Pisanello a Tiepolo

Come espressamente indicato nelle ultime volontà del fondatore, Richard, settimo visconte Fitzwilliam, morto nel 1816, una delle principali finalità del Fitzwilliam Museum è quella di favorire l’ampliamento delle conoscenze. Questo costituisce un impegno molto serio, vorremmo dire solenne, per il Syndicate del Museo, che è stato quindi molto lieto di accettare l’invito della Fondazione Giorgio Cini ad inviare a Venezia una mostra di disegni veneti. Ci auguriamo che la scelta delle opere risulti istruttiva per molti, ma sia anche un’occasione di gioia, se non una sorpresa, per chi ignora quanto siano ricche le nostre raccolte in questo settore particolare del collezionismo.
La mostra mette bene in evitidenza il carattere internazionale del Fitzwilliam Museum, che in tempi recenti ha inviato in Francia una mostra di disegni francesi, disegni di Romney a Lubiana, manoscritti musicali a Zurigo: sempre nel campo del disegno, stiamo ora progettando una mostra di Burne-Jones in Francia e una di opere olandesi in Germania.
La presente occasione consente anche di sottolineare il debito – sempre crescente – della nostra Istituzione verso i suoi benefattori, che hanno supplito, dal fondatore in poi, alle scarse risorse finanziarie da destinare agli acquisti; per nostra fortuna, i donatori continuano a sorprenderci con la loro benevolenza e generosità. Il terzo punto che una mostra del genere mette bene in luce è il ruolo fondamentale svolto dai centri di studio privati, come in questo caso la Fondazione Giorgio Cini, nella realizzazione di progetti del genere, con tutto ciò che essi comportano in termini di cultura e di godimento per un più vasto pubblico. Triste ma vero, il Fitzwilliam Museum non ha stanziamenti per le mostre, ed è solo grazie a collaborazioni di questo tipo che può permettersi di far conoscere all’estero le proprie ricche collezioni. L’impegno è ricaduto questa volta sulle spalle di David Scrase, Conservatore del Dipartimento dei dipinti, disegni e stampe, che sta ora lavorando al catalogo generale dei nostri disegni italiani. Siamo grati a lui, e alla Fondazione Giorgio Cini, per aver reso possibile questa iniziativa.
28 marzo – 15 giugno 1992Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia
tel. +39 041 2710230
fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it
