
Da Paolo Veneziano a Canova

Nelle sale della Fondazione Giorgio Cini sono esposte 72 opere, provenienti dai maggiori Musei del Veneto, scelte tra le molte restaurate con finanziamenti regionali negli ultimi venti anni; soprattutto dipinti e affreschi, ma anche sculture, arazzi e tessuti che consentono di tracciare un articolato itinerario dell’arte veneta nelle sue fondamentali stagioni, dal Trecento al primo Ottocento. Un’occasione per ritrovare gli indiscussi protagonisti della civiltà artistica di Venezia e del Veneto, e per avvicinarsi ad altre personalità, che testimoniano la vivacità della ricerca stilistica in cui si perpetua, nei secoli, una dinamica di rapporti tra Venezia e le altre città del territorio. Alcuni centri possono così vantare, in determinate fasi, manifestazioni artistiche che assumono caratteri peculiari e di vera e propria scuola o che si distinguono per un’alta tradizione di botteghe.
Negli anni dell’immediato dopoguerra si sono svolti indimenticabili eventi espositivi che hanno avuto per protagonisti le maggiori espressioni dell’arte veneta, e la stessa Fondazione Cini si è fatta promotrice della pubblicazione di molti cataloghi dei Musei del Veneto. Seguendo questo percorso, la Fondazione ha colto l’occasione offertale ora dalla Regione, per un viaggio pittorico che, partendo da Venezia, si allarga al territorio per scoprire una ricchezza non ancora pienamente conosciuta e il restauro diventi momento di studio e di analisi per nuovi contributi scientifici alla ricerca.
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
22 gennaio – 30 aprile 2000
Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
tel. +39 041 2710230
fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it
