Corso di Civiltà  Italiana “Vittore Branca”: tutte le edizioni – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari luglio 2010

Corso di Civiltà  Italiana “Vittore Branca”: tutte le edizioni

All’interno del rinnovato progetto culturale che è alla base delle
attività della Fondazione Giorgio Cini, si è venuta in questi ultimi
anni precisando e arricchendo l’iniziativa di un Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana
intitolato a Vittore Branca. Nel segno di una continuità con le lezioni
del ‘Professore’, al centro del programma scientifico e didattico del
Centro si è scelto di mettere la storia della Civiltà Italiana nella
varietà e nella complessità delle sue manifestazioni culturali ed
artistiche, a cominciare da quelle letterarie per abbracciarle, poi,
tutte.

La nascita del Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”,
un corso di approfondimento specificatamente rivolto agli studenti del
biennio, ai dottorandi e ai dottori in materie umanistiche, rappresenta
dunque la prima iniziativa della Fondazione Giorgio Cini in questa
direzione.

Il Corso, la cui direzione è stata affidata a Cesare De Michelis,
professore di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea
all’Università di Padova, già allievo di Vittore Branca, riunisce
attorno a un definito nucleo tematico un ampio gruppo di docenti e sarà
articolato in venti lezioni, distribuite nell’arco di due settimane.
Nell’arco del periodo 2007-2010, il Corso di Civiltà Italiana ‘Vittore
Branca’ è dedicato allo studio del rapporto che ha legato Venezia e la
civiltà italiana durante i tre secoli della modernizzazione europea: il
Settecento, l’Ottocento e il Novecento.

Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”: tutte le edizioni

20 Giugno 2010 – 02 Luglio 2010
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea: il secondo Novecento

21 Giugno 2009 – 03 Luglio 2009
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea: il primo Novecento

22 Giugno 2008 – 04 Luglio 2008
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. L’Ottocento


09 Luglio 2007 – 20 Luglio 2007
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. I Il Settecento

Direttore
Cesare De Michelis

Corsi per Italianisti

Dal 1966 si sono regolarmente
tenuti a San Giorgio corsi di aggiornamento e di perfezionamento per
italianisti destinati a docenti di Lingua e Letteratura italiana
all’estero e studiosi europei della cultura italiana, ideati dal prof.
Carlo Alberto Mastrelli dell’Accademia della Crusca, che ne è stato
responsabile fino al 1996. Iniziati con la partecipazione di 28 docenti
danesi e sotto la denominazione di “Corsi di lingua e cultura italiana
per docenti scandinavi”, hanno accolto negli anni un sempre maggior
numero di partecipanti italiani ed esteri.

Dal 1997 al 2003 i
Corsi sono stati diretti dal prof. Francesco Bruni dell’Università di
Venezia, che ne ha modificato le prospettive, approfondendo ogni anno
un genere letterario della tradizione italiana: il racconto breve, il
romanzo, il teatro, l’autobiografia, la lirica.

Nel triennio
2004-2007 i Corsi, diretti dal prof. Francesco Zambon dell’Università
di Trento, hanno invece focalizzato il proprio programma su temi quali
i grandi scrittori del Novecento italiano, il rapporto tra scrittori e
paesaggio, la letteratura italiana e le arti figurative.

Più
recentemente, nell’arco del periodo 2007-2010, sotto la direzione del
prof. Cesare De Michelis dell’Università di Padova, si stanno dedicando
allo studio del rapporto che ha legato Venezia e la civiltà italiana
durante i tre secoli della modernizzazione europea: il Settecento,
l’Ottocento e il Novecento. Indirizzati particolarmente agli studenti
del biennio, a dottorandi e dottori in materie umanistiche, hanno nel
contempo assunto la denominazione di “Corso di Civiltà Italiana
‘Vittore Branca’”, così da proporsi quale momento centrale di attività
della “Scuola di Lingua e Civiltà Italiana” intitolata a Vittore
Branca, l’illustre italianista, per molti anni Segretario Generale
della Fondazione, scomparso nel 2004. A lui, già dal 2005, era stato
doverosamente dedicato il Corso per Italianisti.

Segreteria
tel. +39 041 2710227
fax +39 041 5223563
e-mail scuola.branca@cini.it