
Conversazioni d’Arte

Conversazioni d’Arte
1° ottobre -29 ottobre 2014
Dopo il primo ciclo di “Conversazioni d’arte”, dedicato alle raccolte e in particolare ai capolavori pittorici, questa nuova serie di appuntamenti si concentra sulle arti decorative, rappresentate all’interno della collezione di Palazzo Cini dai preziosi nuclei di avori, mobili, porcellane e rami smaltati.
Il tema verrà ripreso da un importante convegno organizzato dall’Istituto di Storia dell’Arte, che festeggia quest’anno il suo sessantesimo anniversario: il convegno internazionale di studi dedicato proprio ai rami smaltati “veneziani” del Rinascimento (16-18 ottobre, Isola di San Giorgio Maggiore), organizzato in collaborazione con il Museo del Louvre, e la mostra “Tomaso Buzzi alla Venini” (13 settembre 2014 – 11 gennaio 2015) allestita presso le Stanze del Vetro. Una delle “conversazioni sarà dedicata all’intervento a Palazzo Cini dello stesso Buzzi, che ha segnato gli ambienti della casa-museo con l’impronta del suo gusto eclettico, e che concluderà questa rassegna.
Queste visite tematiche, affidate a studiosi ed esperti, si pongono l’obiettivo di far conoscere e scoprire la casa-museo, i suoi ambienti e le sue collezioni, al pubblico veneziano e non. Si terranno dal 1 ottobre fino alla chiusura annuale della Galleria il 2 novembre, ogni mercoledì alle 18.00.
Per partecipare è necessario iscriversi e acquistare il biglietto d’ingresso in Galleria.
Con un biglietto cumulativo, al prezzo speciale di 12 euro, è possible accedere alla Galleria e assistere ai tutti gli incontri. Prenota direttamente a palazzocini@cini.it
Prenotazioni e informazioni:
palazzocini@cini.it
0412710446
1 ottobre
Il mobile rinascimentale: i cassoni della Galleria
Claudio Paolini
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici di Firenze, Pistoia e Prato
8 ottobre
Private passioni: rilievi cortesi e dittici sacri. Gli avori medievali della Galleria
Benedetta Chiesi
Università degli Studi di Firenze
15 ottobre
(Due visite successive, limitate a 10 persone, inizieranno rispettivamente alle 17.00 e alle 18.00.)
I rami smaltati della collezione Cini
Françoise Barbe
Département des Objets d’art, Musée du Louvre, Parigi
Letizia Caselli
Storica dell’arte e dell’oreficeria
22 ottobre
Fondi oro. Le punzonature e la lavorazione dell’oro nelle tavole della Galleria
Stefania Sartori
Restauratrice – Università Internazionale dell’Arte, Venezia
29 ottobre
Tomaso Buzzi a Palazzo Cini
Stefania Portinari
Università Ca’ Foscari, Venezia
