150 anni dalla nascita di Eleonora Duse (1858-2008) – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari ottobre 2008 Istituto per il Teatro e il Melodramma

150 anni dalla nascita di Eleonora Duse (1858-2008)

Il convegno in programma a ottobre nasce nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Eleonora Duse. Un anniversario così importante merita di essere celebrato con un’iniziativa di alto livello scientifico e respiro internazionale, volta alla valorizzazione artistica e umana della grande attrice e alla scoperta di lati non ancora indagati della sua poliedrica personalità. Per questo due istituzioni come la Fondazione Giorgio Cini e l’Università di Venezia Ca’ Foscari con il Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici G. Mazzariol hanno promosso un convegno che vedrà autorevoli studiosi riuniti per confrontarsi intorno alla figura della grande attrice, dal punto di vista delle tematiche più diverse.

Agli studiosi invitati sono stati infatti proposti quattro grandi temi, come fili da svolgere e intrecciare nel corso del convegno. Gli argomenti affrontati riguardano la sua formazione, l’apprendistato, l’esordio dell’attrice e i primi anni di carriera; lo sguardo delle altre attrici e l’influenza esercitata su queste e sul palcoscenico del mondo; la Duse e i repertori internazionali visti attraverso le tournée e i suoi rapporti con autori internazionali come Henrik Ibsen. Nell’ultima giornata si approfondisce il ricco e complesso rapporto di Eleonora Duse con le arti, come la letteratura, la musica, la danza, il cinema, la fotografia o la moda.

Partecipano al convegno: Carmelo Alberti, Roberto Alonge, Antonio Attisani, Paola Bertolone, Maria Ida Biggi, Paola Bignami, Paolo Bosisio, Annamaria Cecconi, Francesco Cotticelli, Ilaria Crotti, Roberto Cuppone, Mimma De Leo, Marco De Marinis, Joe Farrell, Susanne Franco, Paola Giovanelli, Adriana Guarnieri, Gerardo Guccini, Gigi Livio, Claudio Longhi, Laura Mariani, Ferruccio Marotti, Gaetana Marrone, Paola Martinuzzi, Silvia Mei, Claudio Meldolesi, Donatella Orecchia, Maria Pia Pagani, Franco Perrelli, Gilberto Pizzamiglio, Anastasia Plazzotta, Paolo Puppa, Paolo Quazzolo, Elena Randi, Lucia Re, Ricciarda Ricorda, Maurizio Scaparro, Anna Sica, Francesca Simoncini, Silvana Sinisi, Kunio Suzuki, Dario Tomasello, Valentina Valentini, Claudio Vicentini.

Due serate speciali, il 3 e 4 ottobre, accompagneranno il convegno nel segno dell’attrice
e della sua arte. Elena Bucci darà corpo e voce al testo scritto a quattro mani con Paolo
Puppa, Eleonora o la metamorfosi e Milena Vukotic interpreterà il monologo composto
dallo stesso Puppa, Una notte di Eleonora.

Venezia, Università Ca’ Foscari, Auditorium Santa Margherita
Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore
1-4 ottobre 2008

Segreteria
tel.+39 041 2710234
fax +39 041 2710215
e-mail mariaida.biggi@cini.it

Istituto per il Teatro e il Melodramma

DIRETTRICE
Maria Ida Biggi