
Etnomusicologia

Convegno a cura di Francesco Giannattasio e Giovanni Giuriati
L’insegnamento dell’etnomusicologia si è ampiamente diffuso nel corso degli ultimi decenni nelle Università italiane e sta affermando la propria presenza anche nei riformati Conservatori di Musica. Il Convegno, al quale sono stati chiamati a partecipare tutti i docenti di etnomusicologia delle università italiane ed una rappresentanza di coloro che insegnano questa disciplina nei Conservatori, intende affrontare una serie di questioni che animano il dibattito attuale tra gli addetti ai lavori. Tra queste:
1) L’ampia e crescente diffusione degli insegnamenti di etnomusicologia nelle Università e nei Conservatori, nonché una sempre più larga presenza della prospettiva interculturale nell’educazione musicale di base che rendono attuale e sempre più condivisa la questione di come insegnare questa disciplina (e cosa insegnare) a diversi livelli del processo formativo.
2) La profonda trasformazione dell’oggetto di studio e dei contesti culturali nei quali tradizionalmente gli etnomusicologi conducono le loro ricerche costringe a ripensare metodi e oggetti dell’insegnamento, nonché i materiali e i supporti didattici.
3) Un mutato quadro istituzionale, ancora in movimento, a livello universitario, dell’Alta formazione musicale, e anche della scuola di base, obbliga a dover ripensare la collocazione della disciplina nei curricula di insegnamento ad ogni livello.
4) Non meno cruciale è la questione dei cosiddetti “sbocchi professionali” che obbliga a riflettere sulle modalità con cui perseguire le possibili opportunità nel campo dell’insegnamento o della mediazione culturale.
Nel corso delle due giornate di dibattito, aperto al pubblico ma, per il suo carattere specifico d’incontro tra gli addetti ai lavori, rivolto soprattutto a una riflessione interna tra i partecipanti, oltre agli interventi dei docenti di etnomusicologia, saranno presenti anche rappresentanti istituzionali del Consiglio Universitario Nazionale e dell’Associazione dei Docenti Universitari Italiani di Musicologia (ADUIM). Nel corso dei lavori verranno anche presentati un ‘Primo censimento degli insegnamenti di etnomusicologia in Italia’ e un volume Fare etnomusicologia oggi, a cura di Claudio Rizzoni, contenente interviste a numerosi esponenti dell’attuale etnomusicologia italiana proprio su alcuni dei temi che verranno affrontati nel Convegno.
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
Segreteria:
tel. +39 041 2710357 +39 041 5230555
e-mail musica.comparata@cini.it
