Musica di tradizione orale – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Eventi novembre 2013 Istituto Musica Comparata

Musica di tradizione orale

Image Slider

Seminario ore 14

Concerto ore 18.30

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore


La musica di tradizione orale in Italia si è caratterizzata nel corso della sua storia per specifiche modalità di esecuzione, vale a dire dei modi di cantare e suonare che si contraddistinguono per sonorità diverse da quelle della musica colta, e per una continua variazione (o micro-variazione) di melodie e testi che circolavano in forme che combinavano tradizioni scritte e orali. Oggi queste modalità di esecuzione permangono in un contesto profondamente mutato nel quale i modi di vita contadini e le musiche dei portatori di quella cultura cambiano radicalmente di forma e di senso, ricostituendosi in nuove forme di aggregazione sociale nelle quali il fare musica assieme rimane pratica fondamentale.

La giornata di studi e il concerto intendono riflettere su queste questioni, presentando alcune esperienze significative come la riproposta filologica (abbinata alla ricerca), la contaminazione multietnica, lo studio sulle nuove forme di aggregazione sociale determinate dal fare musica assieme, coinvolgendo, assieme agli studiosi, anche gli interpreti di tali pratiche.

Si inizierà con un incontro di riflessione seminariale, nel quale, assieme agli interventi di studiosi, verranno presentate esperienze diverse quali quelle della ricerca di Marcello Conati e Teresa Camellini assieme ai cantori di Fumane (Verona) e di Monchio (Reggio Emilia) e quelle del coro multietnico di Via Piave a Mestre coordinato da Giuseppina Casarin e Elena Zanovello.

Concerto di musiche tradizionali del veronese e dell’appennino emiliano nel quale I Cantor ed Monc, il Duo strumentale Simonazzi Reverberi  e L’eco dei Cantadori da Fumane, presenteranno il loro lavoro illustrando la loro ricerca sulle modalità esecutive della musica di tradizione orale nel contesto attuale.

6 novembre, 2013
Fondazione Giorgio Cini, Venezia
SEMINARIO
Modi esecutivi della tradizione orale e pratiche recenti di aggregazione sociale: recuperi e nuovi contesti
Programma
14.00 Saluto dei rappresentanti della Fondazione Cini e dell’Istituto Memoria & Durata
14.10-14.30 Giovanni Giuriati
Musica di tradizione orale e nuove forme di aggregazione sociale. Alcune riflessioni
introduttive
14.30-15 Maurizio Agamennone
Sulle “polifonie viventi”
15-15.30 Matteo Del Negro
Esperienze recenti di canto di gruppo in ambiti di lavoro
15.30-16 Giuseppina Casarin – Roberta Zanovello
Voci dal mondo……il canto che avvicina .Una storia di convivenza nel quartiere di via
Piave a Mestre Venezia
Ore 16.00 Pausa
16.30-17.30 Marcello Conati – Teresa Camellini
Modi esecutivi e poetica dei canti della tradizione orale: il canto di un’area dell’appennino
parmense; il canto di un’area delle prealpi venete (con dimostrazioni dal vivo)
17.30-18 Paolo Simonazzi
Le danze e gli strumenti tradizionali in uso nelle province di Parma e Reggio Emilia –
origine e forma (con dimostrazioni dal vivo)

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati – www.cini.it – musica.comparata@cini.it – T 041 2710357

PROGRAMMA DEL CONCERTO
I Cantor ed Monc (Monchio, Parma)
1) Credo (prima strofa)
2) Dies Irae solenne (prima strofa)
3) Magnificat (prima strofa)
4) Stabat Mater (prima strofa)
5) Stornelli a due voci
6) La rondinella
7) Stornelli a tre voci
8) O cancelliere
9) La Pia de’Tolomei
10) Bel pecoraio
Duo strumentale Simonazzi Reverberi (Reggio Emilia)
1) I Calderai – Bigordino – In tal bosc – Giga
2) La ricciolina – Furlana di Cervarolo – Furlana di Migliara
3) Piva di Bedonia – Piva di Scurano
4) Marcia degli sposi – Passo doppio francese
5) Scala santa – Monecò
6) Marcia del Maggio di Costabona – Marcia del Maggio di Asta
l’eco dei Cantadori da Fumane (Fumane, Verona)
1) Come faremo girare la Francia
2) Le rondinele le va per l’aria
3) Le guardie di Sant’Ana
4) La barca degli amori
5) Allerta, allerta giovinotti
6) L’odore del garofolo quel bel garofolo
7) O barbiera, bela barbiera
8) Dammelo, dammelo
9) Li alpini na pena sola
10) Io ti cerco o sciagurata
11) Cara mamma voi maridarmi
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati – www.cini.it – musica.comparata@cini.it – T 041 2710357

Image Slider

Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati

DIRETTORE
Giovanni Giuriati