Concerto del Trio Pollini – Dopo il ponte… – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli settembre 2008

Concerto del Trio Pollini – Dopo il ponte…

Lunedì 29 settembre alle ore 18.00 si terrà a San Giorgio Maggiore un concerto del Trio Pollini nell’ambito della rassegna Dopo il ponte… percorsi della musica vocale (e) da camera fra Otto e Novecento a cura dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. Davide De Ascaniis, violino, Damiano Scarpa, violoncello e Maura Mazzonetto, pianoforte interpreteranno musiche di Cesare Pollini, Riccardo Drigo, Vittorio Maria Vanzo, Antonio Freschi, Emilio Pente, Antonio Bazzini, Guido Alberto Fano.

Ingresso libero.

Trio Pollini
Davide De Ascaniis, violino
Damiano Scarpa, violoncello
Maura Mazzonetto, pianoforte

Cesare Pollini
(1858-1912)


Riccardo Drigo
(1846-1930)

da Sei fogli d’Album Melodie per pianoforte
n° 2 Notturno
n° 5 Presto Scherzoso

Serenatina veneziana all’antica per violoncello e pianoforte

 

Vittorio Maria Vanzo (1862-1945) Arie da Concerto per violoncello e pianoforte
Antonio Freschi
(1838-1916)
Allegro Appassionato
per violino e pianoforte
Emilio Pente
(1860-1929)
Romanza op. 1 “Omaggio a Metaura Torricelli”
per violino e pianoforte

 

Antonio Bazzini (1818-1897)
La Ronde des Lutins
Scherzo fantastique op. 25 per violino e pianoforte

 


Guido Alberto Fano

(1875-1961)
Gaïté douloureuse op.2Pagine d’Album per violino e pianoforte

Cesare Pollini Trio
(1858-1912)
Suite in Mi magg. op. 3 “a Richard Strauss” per violino, violoncello e pianoforte
Allegro non troppo – Largo espressivo – Tempo di Minuetto –
Mesto (a modo di Romanza) – Presto

Davide De Ascaniis

Nasce nel 1991. Inizia lo studio del violino a otto anni e si diploma a 16 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Vicenza sotto la guida del M° Stefano Antonello, allievo di Giovanni Guglielmo.
Vincitore di diversi concorsi, tra i quali: “Rovere d’oro” di San Bartolomeo a Mare (Imperia), ”Rassegna Nazionale Violinisti” di Vittorio Veneto, Concorso Internazionale “Alpe Adria”di Gorizia, “Competizione Europea” di Atri e la Borsa di studio “S. Morellina”.
Tra i suoi maestri: Marco Rogliano, Guido Mozzato, Zakhar Bron e Michael Frischenschlager, col quale studia tuttora a Vienna.
Si esibisce in numerosi concerti con ottimi consensi di pubblico e critica.

Damiano Scarpa

Nato nel 1985 a Castelfranco Veneto, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Pietro Serafin e per la musica da camera con Filippo Faes e Domenico Nordio al Conservatorio della stessa città.
Ha studiato con i maestri Franco Maggio Ormezowski, Yvan Chiffoleau, Alain Meunier e, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, con Rohan de Saram e Antonio Meneses, dal quale ha ricevuto il diploma di merito. Studia all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con Rocco Filippini e ai corsi di perfezionamento annuali a Castelfranco Veneto con Mario Brunello. Ha vinto nel 2006 il Concorso Nazionale “Società Umanitaria” di Milano presieduto dal M° Marcello Abbado e ha registrato un cd per la Sarx Records.
Nel 2007 ha vinto la sesta edizione del concorso “La fabbrica delle note” di Padova presieduto da Marian Mika e il 1° premio alle Rassegne Nazionali d’archi di Vittorio Veneto presiedute da Rocco Filippini. Nel 2008 vince il primo premio al Concorso Internazionale di musica da camera “Premio città di Padova”. Ha suonato per il Festival di musica da camera del “Concorso internazionale di violino Città di Brescia” con Domenico Nordio, Tommaso Luison, Massimo Polidori, Luca Ranieri, Filippo Faes e Sergio Marengoni. Ha tenuto recital per cello solo al festival internazionale di Portogruaro, a Udine, Vicenza, Treviso, Padova, Livorno, Ravenna, Napoli, Modena e Milano. Nel 2008 ha suonato al festival internazionale “Dino Ciani” di Cortina e al festival Internazionale di Alghero nel 2004.
Suona un violoncello modello Stradivari Mara di Loeiz Honorè (Cremona 2006).

Maura Mazzonetto

E’ docente di pianoforte al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, dove si è diplomata con Franco Angeleri ottenendo il massimo dei voti con lode e menzione d’onore. Ha seguito inoltre i corsi di alto perfezionamento tenuti da Bruno Canino, Dalton Baldwin e di Piero Bellugi per la direzione d’orchestra.
Finalista ai Concorsi “Città di Treviso” e “Città di Senigallia”, ha vinto il primo premio assoluto al
Concorso “Giovani Concertisti Città di Roma” e al Concorso Internazionale “Città di Stresa”.
Ha contribuito, per il Conservatorio di Padova, alla riscoperta di compositori padovani e veneti di
fine ‘800, quali: Cesare Pollini, Emilio Pente, Vittorio Maria Vanzo, Riccardo Drigo, Guido Alberto Fano e altri.
Oltre ad interpretare il repertorio romantico e tardo romantico, ha eseguito a Verona il Concerto
per Pianoforte e Archi del compositore contemporaneo russo Alfred Schnittke. L’8 marzo scorso
in occasione della “Festa della Donna”, nel consueto Concerto di Primavera, ha eseguito a Padova
con “ I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone il Concerto per pianoforte e orchestra in La
maggiore della compositrice viennese Marianna Martines (1744-1812). All’attività didattica e concertistica, anche in duo con il mandolinista Ugo Orlandi, affianca quella di Direttore dell’Orchestra a plettro di Breganze (Padova).