CIAC – XXI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari agosto 1979

CIAC – XXI CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Proprio mentre la potenza della Serenissima si andava spegnendo, le sue arti e la sua cultura entravano in una circolazione decisiva nella civiltà d’Italia e d’Europa. Dopo essere stata nel primo Settecento la predella del rilancio della cultura italiana più nuova – a cominciare da quella vichiana – Venezia, nella seconda metà del secolo, colle sue esperienze socio-politiche e colla diaspora dei suoi ingegni trasfonde linfe vitali nel mondo civile, dall’estremo Nord coi suoi Bellotto e Quarenghi e dall’Inghilterra col Canaletto alla Francia col Goldoni e alla Spagna col Tiepolo, e fino all’America col Da Ponte. E nello stesso tempo accoglie lezioni ed esempi dalle varie culture europee che filtra e trasmette alla nuova realtà italiana. La Direzione del Corso si riserva eventuali modifiche al presente programma.
Di esse sarà data volta per volta tempestiva notizia.