Archivi della pittura veneziana. Ettore Tito (1859-1941) – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Mostre settembre 1998 Istituto di Storia dell'Arte

Archivi della pittura veneziana. Ettore Tito (1859-1941)

La mostra percorre, attraverso un centinaio di opere (oltre settanta dipinti, la maggior parte dei quali di grandi dimensioni e una folta scelta di disegni) l’intera carriera artistica di un maestro della pittura veneziana che, vissuto in un periodo di frontali contrapposizioni tra tradizione e avanguardia, dopo anni di successi e riconoscimenti internazionali, ha forse subìto il pregiudizio, quando non la dimenticanza di un tempo di permanenti mutamenti.

Artista di grande sensibilità coloristica, che si manifesta soprattutto nelle vedute e paesaggi lagunari e nelle scene di animazione popolare (come nella festa in Piazza San Marco per l’inaugurazione del nuovo campanile), ma anche pittore di figure e ritrattista di forte impianto e penetrazione (come in ritratti famosi, non solo di veneziani, da Albertini a Volpi, e in quelli femminili, di particolare suggestione ed eleganza), o nei nudi tra verismo e simbolismo, Ettore Tito è stato non soltanto la vedette di molte Biennali veneziane (1909, ’12, ’14, ’22), ma l’artista scelto – forse il solo possibile – per ricreare il soffitto tiepolesco della chiesa degli Scalzi, distrutto durante la prima guerra mondiale, di cui in mostra è presente il grande modello.

Con questa esposizione la Fondazione Giorgio Cini, dopo un cinquantennio di mostre dedicate soprattutto allo studio dell’arte veneta dei grandi secoli, affronta, con gli strumenti di una critica più consapevole e aperta, un capitolo spesso ignorato o frainteso dell’evoluzione artistica veneziana, a partire dall’unità nazionale, meritevole di una analisi storica spassionata e senza pregiudizi.
La mostra a cura di Alessandro Bettagno, si è valsa della collaborazione specialistica di Fernando Mazzocca, degli studi recenti di Anna Mazzanti, e delle ricerche di archivio di Giorgio Fossaluzza autori del catalogo edito da Electa.

 

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
5 settembre – 29 novembre 1998

Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
tel. +39 041 2710230
fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it

Istituto di Storia dell'Arte

DIRETTORE
Luca Massimo Barbero
CONTATTI