
Architetti neoclassici ticinesi fra Neva e Moscova

L’esposizione, organizzata in occasione del Convegno Internazionale di Studi La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I, presenta al pubblico una selezione di disegni e di documenti provenienti dagli archivi familiari degli architetti Adamini e Gilardi, originari di Bigogno d’Agra e Montagnola, attivi a San Pietroburgo e a Mosca tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo.
L’Archivio Adamini documenta l’attività di due generazioni di architetti che operarono sulle rive della Neva tra la fine del Settecento e la seconda metà dell’Ottocento.
L’Archivio Gilardi raccoglie le testimonianze di due membri della famiglia che furono attivi in Russia, particolarmente a Mosca, nella prima metà dell’Ottocento: Domenico (1785-1845) e Alessandro (1808-1871).
La mostra è stata organizzata in collaborazione con Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Università della Svizzera Italiana e con il sostegno di Dipartimento dell’istruzione e della cultura del Cantone Ticino, La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e il Consolato Generale di Svizzera a Milano.
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
20 aprile – 20 maggio 2001
Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
tel. +39 041 2710230 – fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it
