»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 3.4 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli ottobre 2009 Istituto per la Musica

»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 3.4

Fra ottobre e dicembre continua e si conclude la rassegna video-musicale a Palazzo Cini a San Vio. I due brevi cicli prendono il nome dai tasti forward e stop delle macchine di riproduzione e cercheranno di rendere una forte impressione della pluralità delle passioni, dell’avanzamento e della fermata, nella ricerca artistica contemporanea, ben rappresentata dalla figura del faggio virgiliano (sub tegmine fagi): una incontrollabile manifestazione d’ipertrofia degli organi di senso della bellezza.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
24 Ottobre 2009, ore 17.00

 

Quarta sessione: Viesh – [Canto]

Un film di Rossella Schillaci (2007)

In Basilicata, nelle enclaves albanesi di San Paolo e San Costantino le donne cantano diverse ore al giorno, con voci straniere, rotte, molto acute. Cantano dei vieshet vecchi di centinaia d’anni, tramandati da madri a figlie: canti narrativi che seguono le vicende antiche della diaspora albanese, il rifugio nell’Italia meridionale, in isole abitabili circondate da monti. Cantano anche canti di lavoro per tradizione lanciati a perdifiato da una collina a un’altra.
Il film segue le piccole peripezie della vita dei due paesi gemelli e antagonisti, testimoni di tradizioni omologhe differenziate sino alla diversità. Segue i rapporti fra soggedtti individui e monconi di tradizioni semi-obliate. Tradizioni amate ma anche odiate, schernite. Un film a protagonista collettivo femminile, che si ammanta di ironie tutte femminili nella prospettiva retroversa di una storia di migrazioni e ritorni.
Il Comune di Piana degli Albanesi, il fu Ministero per gli affari regionali e le autonomia locali, la regione Sicilia, hanno reso possibile la realizzazione del documentario che fa parte del “Progetto Alba 9“, una serie di 9 film d’autore sulla cultura arbëreshe in Italia, ideato da Salvo Cuccia. La ricerca etnomusicologica e le traduzioni sono state curate da Nicola Scaldaferri.

Filmografia e notizie di e su Rossella Schillaci

La Fiuma – Incontri sul Po e Dintorni (2008): regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia, produzione

Vjesh/Canto (2007): regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia

I premi dell’11. Edizione del “Festival Cinemambiente”

Note di regia del documentario “La Fiuma – Incontri sul Po e Dintorni”

I premi della 14. Edizione del “Sardinia International Ethnographic Film Festival”

“Vjesh/Canto” di Rossella Schillaci vince “Jean Rouch International Film Festival”

Torino Film Festival 2007: report 25 Novembre 2007

Note di regia del documentario “Vjesh/Canto”

I film della 25. Edizione del “Torino Film Festival”

Istituto per la Musica

DIRETTORE
Gianmario Borio