»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 3.1 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli ottobre 2009 Istituto per la Musica

»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 3.1

Fra ottobre e dicembre continua e si conclude la rassegna
video-musicale a Palazzo Cini a San Vio. I due brevi cicli prendono il
nome dai tasti forward e stop delle
macchine di riproduzione e cercheranno di rendere una forte impressione
della pluralità delle passioni, dell’avanzamento e della fermata, nella
ricerca artistica contemporanea, ben rappresentata dalla figura del
faggio virgiliano (sub tegmine fagi): una incontrollabile manifestazione d’ipertrofia degli organi di senso della bellezza.

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
3 Ottobre 2009, ore 17.00

Prima sessione: 49 Waltzes for the Five Boroughs – HYMN TO THE SACRED MUSHROOM – SPEDIZIONE NELLA SEMIOSFERA CAGE

49 Waltzes for the Five Boroughs


Un film di
Don Gillespie e Roberta Friedman 1994-1995 (versione 2008)
Da una composizione di John Cage dedicata il 6 ottobre 1977 alla prima edizione newyorkese del magazine Rolling Stones


Prelude
Bob Cobbing

Nato nel 1920, precocemente scomparso nel 2002, Bob Cobbing è un poeta inglese dedicatosi alle creazioni di poesia sonora, poesia concreta, poesia visuale; figura centrale del British Poetry Revival.
Ha operato con lo Hendon experimental Art Club e ha fondato nel 1951 il magazine «And». In ABC in Sound ha pubblicato nel 1964 una serie importante di esperimenti fonici costruiti sull’alfabeto inglese. Negli anni ’60 è stato un capintesta della counterculture (vedi gli happening della Bomb culture).
Negli anni ’70 ha guidato il Writers Forum, in una fittissima serie di eventi di ricerca: Bird Yak, Konkrete Canticle, Domestic Ambient Noise.
Appassionato ricercatore di effetti rumoristici ‘ambientali’ viene posto qui in memoria con una sua poesia d’apertura ad un’opera radicalmente ambientale di John Cage (compositore e inventore di happening cui Cobbing ha dedicato il breve poema sonoro messo in posizione di preludio al cageano 49 Waltzes for the Five Boroughs di Don Gillespie e Roberta Friedman).


John Cage

49 Waltzes for the Five Boroughs for performer(s) or listener(s) or record maker(s) – (1977)
Trascriptions may be made for other cities (or places) by assembling through chance operations a list of CXLVII addresses and then, also through chance operations, arranging these in XLIX groups of three (Waltz)

L’artefatto di John Cage è una suite di Valzer costruiti su una predisposizione di 49 triangolazioni multicolorate applicate alla pianta New York della editrice Hangstrom. Questa prima costruzione è stata pubblicata all’uso di esecutori, ascoltatori o compilatori di dischi, con una precisissima indicazione delle singole strade, e loro visibili vicinanze, nelle strade nel punto esatto di collocazione dell’ascolto o della visualizzazione che si trovano nei tre vertici culminanti di ogni triangolo.
Il Valzer è derivato, pertanto, solo da questa funzione triangolare di base della percezione che genera l’artefatto (nel caso: il film).
John Cage, è noto, era un inveterato New Yorker. Dopo la morte di John Cage, l’amico Don Gillespie ha deciso di celebrare l’amico Cage con una realizzazione della partitura ottenuta con una ripresa video delle 147 postazioni stradali richieste dalla stessa. Una camera ‘imparziale’ fu usata per cogliere in rotazioni di 180° (o meno) ogni luogo nei suoi parametri ambientali complessivi secondo tempi e archi di ripresa determinati da una pratica I-Ching. Il brillante risultato, piacevole e scorrevole, comprende l’alternanza aleatoria dei grandi suoni e dgli inaspettati silenzi di NY.
L’autenticità della evidenza sonora e visuale del film è estrema, un caso di moltiplicazione ad elevata potenza della realtà materiale e immateriale del soundscape metropolitano in aura potentemente zen-like.
La indicizzazione temporale del pezzo è costruita da Andrew Culver utilizzando il software I-Ching privato di John Cage; è stata ottenuta una serie di durate che variano da un minimo di 16” (XXXII valzer 1 step) a 3’44” (XX valzer 3 step).

Istituto per la Musica

DIRETTORE
Gianmario Borio