»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 2.1 – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli giugno 2009 Istituto per la Musica

»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 2.1

Rew come replay, ritorno, memoria,
5 deflagranti memorie di poesia invasiva, fra Stockhausen, John Lennon e Pierre Boulez

Venezia, Palazzo Cini a San Vio
6 giugno 2009, ore 17.00

Prima sessione: INORI

di
Karlheinz Stockhausen, 1973-1974
per 2 solisti e orchestra

video di
Suzanne Stephens 1998
ripresa dal vivo della esecuzione avvenuta il 5 aprile 1998 presso l’Audimax del Technical College di Darmstad

regia del suono di
Karlheinz Stockhausen

azioni di
Kathinka Pasveer e Alain Louafi

La parola Inori significa in giapponese Invocazione, Adorazione, Preghiera. Gli elementi propri della azione mistica sono evidenti su due diversi livelli: visualmente negli atteggiamenti dei solisti (un uomo e una donna), e acusticamente dai soggetti strumentali. La parte solistica può essere eseguita anche da uno strumento, ed è notata in partitura come una linea melodica.
Si preferisce però una realizzazione d’interpretazione gestuale delle linee da parti di solisti attori-mimi. Resta comunque estremamente sincronizzata la temporalità del gesto a quello delle tante azioni acustiche dell’ensemble, cospicuo archi, legni, tuba, 16 rin –campane giapponesi, vibrafoni, antichi cimbali, piano,vibrafono ecc.
Tutta la composizione è costruita su di un’unica formula della durata ci circa un minuto che si proietta su una forma maggiore in cinque sezioni della rispettiva durata di minuti 12, 15, 6, 9 e 18, nette ma rese imprecise da ritardandi, fermate ed eventi imponderabili, e con un momento trascendentale inteso come Sezione Spirali.
I diversi quadri si intitolano al ritmo, alla dinamica, alla melodia, alla armonia e alla polifonia; l’ultima sezione comprende la cadenza a Spirale nella quale si concentrano le prove di modalità del tempo e della intensità sperimentate nell’intero pezzo.

Istituto per la Musica

DIRETTORE
Gianmario Borio