»… Play-rew-forward-stop …« Rassegna audio ”“ video musicale 1.2
La prima parte del ciclo »… Play-Rew-Forward-Stop …« è la rassegna » Play «, dedicata al cineasta-compositore-animatore scozzese-canadese Norman McLaren (1914-1987).
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
28 marzo 2009, ore 17.00
Seconda sessione: Arte del movimento Norman McLaren è un discreto, riservato, anche timido, grande innovatore e inventore delle arti della audiovisualità, uno dei creatori più originali di idee e tecniche e procedure comunicative che più hanno dominato la modernità e la postmodernità novecentesche.
Già documentarista fin da un’età tenerissima, McLaren diventa, poi, una colonna della squadra di Grierson per il quale lavora dapprima in Inghilterra (con una puntata nella Spagna della fatidica guerra), poi a New York, in seguito in Canada, dove agisce come protagonista del National Film Board (of Canada), e, infine, mitico creatore di esperimenti di animazione e di scrittura musicale cinematografica realizzata senza macchine da presa o microfoni direttamente sulla pellicola stessa.
Gran parte delle sue creazioni, peraltro premiatissime in tutti i Festival, con tanto di premio Oscar nel 1952, sono una sorta di inno
ottimistico alla comunicazione diretta, fulminante, alla fiducia nella povertà dei mezzi come grande stimolatore della fantasia, al dettato
pacifista, alla liberazione di ogni rimossa giocosità del pensiero acustico-figurativo.
La presente rassegna intende presentare la figura di McLaren, precisamente la sua opera, in 5 sessioni tematiche, con lo scopo di
evidenziare 5 dei tanti risvolti della sua immensa creatività.
Begone dull care | 8’ | 1949 |
Blinkity Blank | 5’15” | 1955 |
Lines Horizontal | 6’ | 1962 |
Lines Vertical | 6’ | 1960 |
Mosaic | 5’ | 1965 |
The making of Mosaic | 1’ | [2004] |
Boogie-doodle | 3’18” | 1940 |
Short & Suite | 4’ 50” | 1959 |
Serenal | 3’ 4” | 1959 |
Doors | 1’ 42” | 1958 |
Hen-hop | 4’ | 1942 |
Fiddle-de-dee | 3’ 22” | 1947 |
Dots | 2’ 22’’ | 1940 |
Hoppity pop | 2’ | 1946 |
Loops | 2’ 32” | 1940 |
Mail early | 1’44” | 1941 |
Mail early for Christmas | 40” | 1959 |
Chaplin Test | 19” | 1940 |
NBC Valentine greeting | 1’ 52” | 1939 |
New York Lightboard | 9’ | 1961 |
New York Lightboard record | 7’ 38” | 1961 |
Stars & Stripes | 2’ | 1940 |
Birdlings | 4’ | 1967 |
Le Merle | 5’ | 1958 |
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
28 marzo 2009, ore 17.00
Ingresso libero.
Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220
e-mail: musica@cini.it