
A scuola con i cantastorie

Proseguendo l’attività di coinvolgimento degli insegnanti in iniziative
di formazione e di aggiornamento, in una prospettiva di didattica
musicale interculturale già inaugurata lo scorso anno, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza un laboratorio di aggiornamento didattico rivolto ad insegnanti della scuola secondaria dal titolo A scuola con i cantastorie, a cura di Mauro Geraci e Gabriella Santini.
27 e 28 ottobre 2011: h. 16.30-19.00
Venezia, Aula Magna Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
Laboratorio di aggiornamento didattico
per insegnanti di discipline linguistiche, artistiche e musicali
di scuola primaria (IV e V) e secondaria (I e II°)
29 ottobre 2011: h. 18.30
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Recital di Mauro Geraci
interprete e continuatore delle poetiche dei cantastorie siciliani
Il laboratorio, coordinato da Mauro Geraci e Gabriella Santini – studiosi di antropologia culturale ed etnomusicologia da molti anni attenti ai fenomeni della canzone narrativa in Italia – riguarda l’analisi e il recupero, in chiave didattica, dei repertori poetico-musicali e delle prospettive spettacolari, comunicative e conoscitive dei poeti-cantastorie. Nel quadro generale di sensibilizzazione del corpo docente ad argomenti di storia delle tradizioni popolari ed etnomusicologia, per una didattica multiculturale più pronta ai problemi antropologici che si trova ad affrontare, il corso presenterà sperimentazioni riproponibili agli alunni delle scuole medie, a partire da uno studio delle forme tradizionali di rappresentazione in uso presso i pueti-cantastorii di Sicilia. Sperimentazioni in cui l’apprendimento delle tecniche compositive ed espositive – letterarie, musicali, grafiche, attoriali – introdurrà via via gli insegnanti alle prospettive critiche attraverso cui i cantastorie memorizzano, concepiscono, documentano, costruiscono, rappresentano, riflettono storie passate o presenti nella dimensione pubblica, mutevole, mediatica della piazza. Con tali prospettive, il corso si articolerà in due laboratori coi docenti il 27 e il 28 ottobre si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri e in un recital, il 29 ottobre presso la Fondazione Giorgio Cini svolto, a titolo esemplificativo, da Mauro Geraci, da anni riconosciuto anche come scrupoloso interprete e continuatore delle poetiche dei cantastorie siciliani, tramite una notevole attività concertistica.
Con l’impiego di audiovisivi si approfondirà la dimensione musicale, che riveste un ruolo importante nel grande progetto conoscitivo dei cantastorie, mettendo così gli insegnanti nelle condizioni di apprezzare le potenzialità comunicative dei moduli ritmico-melodici, come degli stili declamatori e improvvisativi impiegati nella “messa in musica” di storie, ballate o cuntrasti precedentemente composti. A quello poeticomusicale si legherà, quindi, l’uso dei cartelloni a scene, quale elaborazione visiva, grafica, schematica della storia e delle sue contraddizioni. La discussione sul gesto e la teatralità restituirà, infine, una visione unitaria della multimedialità, della multidisciplinarità, insomma del realismo poetico attraverso cui i cantastorie, in forme ora tragiche, ora ironiche se non del tutto comiche, cercano ancora di promuovere in piazza una riflessione disincantata su fatti di ieri e di oggi.
Informazioni
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 041 2710357 +39 041 5230555
e-mail musica.comparata@cini.it
