Saggi – Pagina 76 – Fondazione Giorgio Cini

Luigi Nono e i carteggi con il partito comunista

Il volume raccoglie oltre 270 lettere, cartoline e telegrammi (quasi tutti inediti) in cui Nono e i suoi corrispondenti (non soltanto dirigenti del Partito Comunista Italiano come Enrico Berlinguer, Pietro Ingrao, Giorgio Napolitano, Rossana Rossanda, ma anche musicisti, musicologi, uomini di cultura, operai, importanti esponenti della politica internazionale come Fidel Castro, Salvador Allende, Václav Havel) discutono dei più svariati temi concernenti la politica (italiana e internazionale) e i suoi intrecci con la cultura, l’arte, la musica, la società. Il volume presenta una selezione di un ben più ampio corpus costituito dai carteggi politici di Luigi Nono ed è interamente basato su materiali conservati presso l’Archivio Luigi Nono di Venezia. Curato da Antonio Trudu, il carteggio è preceduto da un’ampia introduzione e seguito, oltre che dagli indici dei nomi, delle sigle e delle opere di Nono citate, da un elenco dei corrispondenti, per ciascuno dei quali è stata redatta una breve nota biografica. Il volume, dal quale emerge un inedito ritratto del Nono ‘politico’, si rivolge non soltanto a musicisti e appassionati di musica, ma a tutti coloro che siano interessati ai rapporti della musica con le altre arti e più in generale con la politica, la cultura, la società.

 

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d’alcuni esempi ed istorielle

Francesco Zorzi Muazzo (1732-1775), un bizzarro patrizio veneziano del Settecento, era noto agli studiosi non solo per la sua vita sregolata, che avevano spinto i parenti a farlo ricoverare in manicomio, dove morì, ma anche come autore di un vocabolario sui generis, che, prendendo l’avvio da una parola dialettale, scelta come lemma, ne dichiarava i significati e, soprattutto, se ne serviva per ampie digressioni sulle esperienze e sugli incontri personali dell’autore e per varie considerazioni sui costumi veneziani dell’epoca. Eppure, malgrado la sua evidente importanza, l’opera è rimasta inedita fino ad oggi, sia per la sua mole, sia per le oggettive difficoltà  di lettura di molti passi e per i continui interventi necessari a chiarire situazioni oramai lontane e legate alla vita quotidiana di Venezia nel XVIII secolo.
La biografia e il manoscritto del Muazzo furono fatti conoscere nei loro particolari nel 1969 da Paolo Zolli, il quale però, dopo matura riflessione, rinunciò all’idea di provvedere alla difficoltosa edizione della «raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane». Ora il linguista Franco Crevatin, dell’Università  di Trieste, anche per ricordare l’amico scomparso nel pieno della sua stimata attività , ha ripreso con coraggio l’impresa e l’ha portata egregiamente a termine. Basterà  sfogliare l’opera per avere subito l’idea della massa di informazioni d’ogni genere in essa contenuta.

Â

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

QUADERNI DI SAN GIORGIO

QUADERNI DI SAN GIORGIO

 

Editore Sansoni, Firenze

  1. Il valore del fine del mondo, scritti di Giuseppe Bozzetti, Francesco Carnelutti, Luigi Fantappiè, Pietro Rondoni, 1955
  2. Arte figurativa e arte astratta, introduzione di Francesco Carnelutti, 1955
  3. I dialoghi del Vangelo e la Civiltà, conversazioni di Francesco Carnelutti, 1956
  4. Interpretazione di Capograssi, conversazioni di Francesco Carnelutti, 1956
  5. Processo dell’Islam alla civiltà occidentale, di Guido Piovene, 1957
  6. L’avventura dell’individuo, di Francesco Carnelutti, 1957
  7. Casualità e finalità, a cura di Marino Gentile, 1959
  8. Arte e scienzaa cura di Augusto Guzzo, 1959
  9. Figure del Vangelo, colloqui di Francesco Carnelutti, 1958
  10. Il granello di senapa (Parabole del Vangelo), colloqui di Francesco Carnelutti, 1959
  11. Adolescenza traviata, a cura di Mario Pomilio, 1961
  12. Il discorso della libertà, colloqui di Francesco Carnelutti, 1960
  13. Cinema e civiltà, a cura di Paolo Gadda Conti, 1960
  14. Nuove vie per la scienza, di Luigi Fantappié, 1961
  15. L’esperienza della preghiera, di Paolo Brezzi, 1961
  16. Il poema di Gesù, di Francesco Carnelutti, 1961
  17. Cinema e giustizia, a cura di Paolo Gadda Conti, 1961
  18. Cinema e sesso, a cura di Paolo Gadda Conti, 1962
  19. Primi problemi della riforma del processo penale, a cura di Giuseppe De Luca, 1962
  20. Maria e le altre donne, colloqui di Francesco Carnelutti, 1962
  21. Valore della musica, a cura di Marino Gentile, 1965
  22. Cinema e libertà, a cura di Paolo Gadda Conti, 1963
  23. Arte e cultura contemporanee, a cura di Piero Nardi, 1964
  24. Cinema e societàa cura di Paolo Gadda Conti, 1965
  25. Spazio e cieloa cura di Vittorio Mathieu, 1966
  26. La Magistratura nello stato democratico, a cura dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, 1965
  27. Teilhard de Chardin e il pensiero cattolico, a cura di C. Cuénot, 1966
  28. L’Africa e la civiltà contemporanea – Lo spirito dell’Umanesimo africano, a cura di Stefano Rosso-Mazzinghi, 1967
  29. Arte e cultura nella civiltà contemporanea, a cura di Piero Nardi, 1966
  30. Settimana di studi giuridici in onore di Francesco Carnelutti, a cura di Nicola Mangini, 1967
  31. Il fenomeno «città» nella vita e nella cultura d’oggi, a cura di Piero Nardi, 1971
  32. La critica, forma caratteristica della civiltà moderna, vol. I, a cura di Vittore Branca, 1970
  33. L’uomo e il suo ambiente, a cura di Stefano Rosso-Mazzinghi, 1973
  34. Da Antonio Canova alla Convenzione dell’Aja. Evoluzione della protezione delle opere d’arte in caso di conflitto armato, a cura di Stefano Rosso-Mazzinghi, 1975

Nuova serie

Tolstoj oggi, a cura di Sante Graciotti e Vittorio Strada, 1980
Dostoevskij nella coscienza d’oggi, a cura di Sante Graciotti, 1981
I linguaggi del sogno, a cura di Vittore Branca, Carlo Ossola e Salomon Resnik, 1984